Vai al contenuto

La app di Canva.

  • Canva

Conosci già questo strumento web, disponibile anche in forma gratuita, e forse lo ami e lo usi – proprio come faccio io – per uniformare la comunicazione del tuo Brand e sfornare contenuti di qualità senza perderci troppo tempo. E sai anche che Canva offre una app che puoi scaricare sul tuo smartphone? Vediamo vantaggi, svantaggi e qualche buona pratica per trarne il massimo.

Canva è una web app che si pone l’ambizioso obiettivo di rendere la buona grafica accessibile e facile anche per chi di graphic design non se ne intende. Detto questo, salta subito all’occhio quanto questo può rappresentare un vantaggio per solopreneurs, professioniste, artigiane e, insomma, quel bellissimo popolo di persone che, per avere successo nel business, devono comunicare.

Perché… tra comunicare e comunicare bene passa la costanza, la possibilità di farlo in modo continuativo, la qualità del messaggio, sì, ma anche della forma. In altre parole, se vogliamo che il nostro Brand sia forte e riconosciuto, e se vogliamo che la nostra attività cresca, dobbiamo sfornare in continuazione contenuti belli, ben fatti, strategici e coordinati.

Bella sfida, no? Ecco, in questo contesto Canva sta alla comunicazione come il pelapatate sta alla cucina: per fortuna qualcuno se l’è inventato.

Apprezzo così tanto questo strumento, e ne riconosco il potenziale, che ho creato un corso online che ha come obiettivo quello di insegnarti a sfruttare Canva per rafforzare il tuo Brand, e cioè per applicare il tuo stile e comunicare la tua identità – e non quella di qualcun altro.

Oggi voglio parlarti di una emanazione di Canva, che entra addirittura del tuo smartphone.

Usare Canva per rafforzare il Brand.

Come puoi immaginare, Canva da solo non è la panacea universale per la tua comunicazione. Tanto per cominciare, è molto importante capire cosa ci metti dentro ai tuoi contenuti: in altre parole, devi avere un messaggio interessante. Ma questo sono sicura che non è un problema.

In secondo luogo, è cruciale comprendere che un template qualsiasi pescato dai Modelli di Canva e selezionato basandosi solo sul criterio del “uh, questo sembra carino”, potrebbe non essere per nulla adatto al tuo Brand. La cosa migliore è definire il tuo stile, trovare i tuoi colori, personalizzare i Modelli in modo che siano solo tuoi e parlino proprio di te; altrimenti, rischi che i tuoi contenuti siano uguali a quelli di altre centomila professioniste come te, e allora tanti cari saluti alla comunicazione efficace.

Niente panico, perché ottenere questo risultato è molto più facile di quel che sembra, e se vuoi puoi cominciare con questo percorso in regalo.

The form you have selected does not exist.

La app di Canva.

La app per smartphone ti permette di accedere al tuo account di Canva da ovunque ti trovi, e vedremo insieme fra solo un istante quali sono i vantaggi di questa flessibilità.

Per scaricare la app di Canva sul tuo smartphone puoi cliccare qui o seguire la stessa procedura che metti in pratica per qualsiasi altra app, in base al tuo sistema operativo. Per accedere, poi, hai bisogno di essere già iscritta e avere il tuo account Canva. Se vuoi, puoi farlo cliccando qui.

La versione smartphone di Canva è un po’ ridotta rispetto a quella desktop, a cui puoi accedere dal computer; e, devo dire, troppo molto più facile lavorare ai progetti proprio da quest’ultima – che, almeno, li vedo belli grandi e ho migliore controllo sui vari elementi.

Ma avere Canva in tasca ha i suoi lati positivi.

La app di Canva: i vantaggi.

Il primo, e più evidente, è che puoi sfruttare la app per pubblicare sui Social contenuti estemporanei; ad esempio, mi capita spesso di voler condividere delle Stories su Instagram che non avevo programmato nel calendario editoriale – d’altra parte, questo è un format che ha nell’improvvisazione uno dei suoi punti di forza; quando accade, passo dalla app di Canva, apro i template che mi son costruita per le Stories, ne scelgo uno, inserisco il contenuto e… voilà. Con due tocchi in più, posso pubblicare il contenuto su Instagram (e tutti i maggiori Social Network) senza dover passare dalla galleria dello smartphone.

L’altro vantaggio per cui, secondo me, vale la pena avere questa app sullo smarphone è il seguente: ti permette di vedere in dimensioni reali i contenuti che hai progettato e che, con grande probabilità, il tuo pubblico fruirà proprio da smartphone. Ad esempio, i post per i Social. Se non hai esperienza di graphic design e progetti un post per Facebook dalla versione desktop, dove lo vedi bello grande, potresti scegliere una dimensione per il testo che, poi, sullo schermo più piccolo risulta illeggibile. La prova empirica è sempre consigliata, almeno finché non acquisirai una certa disinvoltura nella progettazione grafica.

Infine, il terzo vantaggio è legato alla possibilità di usare Canva insieme ai tuoi collaboratori o alle tue Clienti se hai avuto una brillante e creativa idea per sfruttare questa piattaforma come strumento di lavoro. Se hai un team che ti aiuta nella comunicazione, su Canva è possibile commentare e dare indicazioni su ogni singolo progetto; tenere la app in tasca ti permette di farlo in ogni momento, da ovunque. E, almeno a me, avere questo genere di flessibilità mi piace un sacco.

Come ottenere il meglio dalla app di Canva.

Come ti dicevo, io ti consiglio di lavorare e impostare i tuoi template personali dalla versione desktop, perché muoversi sullo schermo grande è di sicuro più comodo. Se hai un tablet, e magari anche una penna grafica, puoi installare lì la app e usarla per la progettazione.

Sullo smartphone, invece, ti consiglio di limitarti solo agli usi di cui ti ho parlato nel paragrafo precedente: per condivisioni estemporanee, commenti e per verificare la dimensione effettiva del tuoi contenuti. Creare un progetto da zero sullo schermo di uno smartphone può essere una sfida.

 

canva app grafica grafiche brand contenuti branding marketing comunicazionecanva app grafica grafiche brand contenuti branding marketing comunicazionecanva app grafica grafiche brand contenuti branding marketing comunicazione