Vai al contenuto

Archetipo del Creatore: come utilizzarlo nel tuo Brand.

Ciascun Brand è unico, diverso dagli altri; per aiutarti nel costruire e tracciare il tuo, però, puoi fare riferimento a degli Archetipi. Ne hai mai sentito parlare?

Gli Archetipi sono forme-pensiero; modi di costruire un personaggio schematizzati, e funzionali. Li ritroviamo nei film, nei libri, nelle nostre serie tv preferite…insomma, sono per noi così familiari che finiamo per riconoscerli al volo.

Anche un Brand è una forma-pensiero, una sorta di personaggio che nasce con una narrazione – quella fatta attraverso il Marketing – e assume maggiore tridimensionalità tanto più il tuo Cliente ideale finirà per interagisce con esso.

Nell’Archetypal Branding vengono elencati 12 Archetipi: l’Angelo Custode, il Creatore, il Responsabile, l’Innocente, l’Esploratore, il Saggio, l’Eroe, il Ribelle, il Mago, il Semplice, l’Amante e il Giullare.

Ma come Giulia, mi avevi detto che ogni Brand è Unico, invece sembra tu mi stia suggerendo di trasformarlo in una copia della copia…

Non mi fraintendere, il personaggio Brand è solo un punto di partenza per individuare modi e metodi attraverso cui puoi esprimere la sua personalità; però, poi, a dargli la “connotazione umana” ci sarai sempre e solo tu con la tua Originalità e Missione.

Ti ho già parlato dell’Archetipo del Giullare qui. Mentre oggi approfondisco l’Archetipo del Creatore.

L’Archetipo del Creatore.

Se può essere immaginato, può essere fatto“.

La caratteristica che rende interessante il Creatore è la sua apparente contraddizione: questo Archetipo, infatti, sfrutta la creatività e l’innovazione non per sovvertire le regole, ma per mantenere un sistema equilibrato. Può sembrare un controsenso, ma perché tutto resti stabile c’è sempre bisogno di un cambiamento, dico bene?

D’altronde il Creatore corrisponde a quegli Archetipi Responsabili, che hanno coscienza di avere una parte di responsabilità nella creazione delle regole che guidano il Brand. Un esempio che possiamo riferire a questo Archetipo è IKEA, che ha saputo assecondare le proprie visioni per crearne di nuove. La portata innovativa di IKEA non è nel design, quanto nel sovvertire le regole per cui per avere cose belle nella propria casa sia necessario spendere in grandi firme dell’arredamento. IKEA ha trovato una soluzione per coloro che amano circondarsi di pezzi belli, senza spendere molto, introducendo la possibilità di risparmiare sul montaggio.

Ecco la soluzione innovativa del Creatore!

Un’altra peculiarità del Creatore è quella di essere un visionario che aiuta le persone, con i suoi prodotti e servizi, a tirar fuori quell’espressione di sé, creativa e brillante. Anche se è vero che per esprimere sé stesso il Creatore non utilizza necessariamente l’attitudine “artistica”, come fanno artisti, pittori o scrittori. Creatore è, infatti, anche quel freelance che si crea un mestiere che non c’era o quel fisico che formula una innovativa equazione per descrivere come funziona l’Universo.

Oppure, è presente in quei Brand che propongo prodotti tecnologici che promettono esperienze nuove e irripetibili. Pensa per esempio ad Apple: con lo slogan “Think Different”, invitava il suo pubblico ad  , cercando soluzioni alternative nei luoghi più inaspettati.

Se hai un business e lo guidi secondo la tua concezione, perché lo vuoi generare in una forma che non è mai esistita.
Se per gestirlo non ti fai influenzare dalle mode del momento perché parti da una Visione solida.
Se hai una forte Visione, ma sei anche ancoratә alla struttura perché sai che senza di essa non è possibile darle forma…

…allora molto probabilmente c’è in te un po’ del Creatore.

 

archetipo del creatore creativo archetypal branding brand personal branding marca personale strategia posizionamento marketing nemawashi studio radici per fiorire coltura di brandarchetipo del creatore creativo archetypal branding brand personal branding marca personale strategia posizionamento marketing nemawashi studio radici per fiorire coltura di brandarchetipo del creatore creativo archetypal branding brand personal branding marca personale strategia posizionamento marketing nemawashi studio radici per fiorire coltura di brand