Vai al contenuto

L’Archetipo dell’Esploratore: come utilizzarlo nel tuo Brand.

Ciascun Brand è unico, diverso dagli altri; per aiutarti nel costruire e tracciare il tuo, però, puoi fare riferimento a degli Archetipi.

Ne hai mai sentito parlare? Gli Archetipi sono forme-pensiero; modi di costruire un personaggio schematizzati e funzionali. Li ritroviamo nei film, nei libri, nelle nostre serie tv preferite… insomma, sono per noi così familiari che finiamo per riconoscerli al volo.

Anche un Brand è una forma-pensiero, una sorta di personaggio che nasce con una narrazione – quella fatta attraverso il Marketing – e assume maggiore tridimensionalità tanto più il tuo Cliente ideale finirà per interagire con esso.

Nell’Archetypal Branding vengono elencati 12 Archetipi: l’Angelo Custode, il Creatore, il Responsabile, l’Innocente, l’Esploratore, il Saggio, l’Eroe, il Ribelle, il Mago, il Semplice, l’Amante e il Giullare.

…ma come Giulia, mi avevi detto che ogni Brand è Unico, invece sembra tu mi stia suggerendo di trasformarlo in una copia della copia…

Non mi fraintendere, il personaggio Brand è solo un punto di partenza per individuare modi e metodi attraverso cui puoi esprimere la sua personalità, però, poi, a dargli la “connotazione umana” ci sarai sempre e solo tu con la Originalità e Missione.

Ti ho già parlato dell’Archetipo del Giullare, del Creatore, dell’Innocente e dell’Amante.

Oggi, invece, ti parlo dell’Archetipo dell’Esploratore.

L’Archetipo dell’Esploratore.

L’Archetipo dell’Esploratore rappresenta l’individuo che è alla ricerca di nuove esperienze, sfide e scoperte. È colui che vuole allontanarsi dalle convenzioni sociali e dalle aspettative, per creare la propria strada e definire la propria identità, in modo indipendente, senza l’aiuto o la guida degli altri.

Indiana Jones è l’incarnazione cinematografica dell’Esploratore per eccellenza: viaggia per essere libero e per appagare la sua sete di curiosità e conoscenza.

Uno dei valori più importanti per l’Esploratore è proprio l’indipendenza, che può manifestarsi in diverse forme, come la voglia di spostarsi continuamente e di scoprire nuovi luoghi.

Il viaggio è uno scopo, ma anche uno strumento per arrivare all’Illuminazione. Di cosa?

Delle risposte alle domande esistenziali della vita, of course: “chi sono” e “qual è il mio ruolo su questa Terra?”.

Bada bene, però: il viaggio non è una fuga dalle responsabilità. Rispetto ad altri Archetipi, quello dell’Esploratore sembra più distaccato dai problemi del mondo e più concentrato sui suoi bisogni, ma non è del tutto vero. Perché l’Esploratore desidera trovare la propria libertà, ma la vuole anche per gli altri.

In questo modo la ricerca dell’indipendenza può essere fonte di ispirazione per coloro che desiderano, al pari dell’Esploratore, vivere una vita che rispecchi i propri valori.

Come usare l’Archetipo dell’Esploratore nel Brand.

L’Esploratore è, forse, uno degli archetipi più difficili da definire e inserire “in una scatola”. Anzi, se non riusciamo a capire quale Archetipo è il più vicino a noi, forse siamo proprio Esploratori: perché lì dove ci avventuriamo non esistono standard o regole.

Richiamare l’Esploratore nel proprio Brand significa creare un’esperienza coinvolgente per un Pubblico che cerca avventura, scoperta e indipendenza. Un esempio è The North Face. La sua immagine è consolidata dai famosi sportivi, atleti e alpinisti testimonial che ne incarnano totalmente lo spirito avventuriero.

Ma, spesso, a questo Archetipo non basta essere associato all’avventura in senso generico perché la sua sete di sfida si riflette anche nella volontà di esplorare il mondo ben oltre le convenzioni sociali. Anche, e soprattutto, attraverso azioni concrete e tangibili.

Ne è un esempio Patagonia, che produce abbigliamento e attrezzatura outdoor. Il CEO ha donato la sua azienda a un’organizzazione no profit con l’obiettivo di investire parte dei profitti in progetti per contrastare il cambiamento climatico.

In ogni caso, l’Archetipo dell’Esploratore non riguarda solo Brand che hanno una forte connessione con la Natura. Può essere applicato a qualsiasi attività che voglia ispirare le persone a scoprire e a sperimentare prospettive differenti dal consueto.

Per evocare l’Esploratore, dal punto di vista visivo, un Brand potrebbe utilizzare colori che richiamano la natura, creando un’immagine che rispecchia la connessione con l’ambiente. L’importante è che siano tinte decise: le mezze misure piacciono poco all’Esploratore. Delle forme del Marchio non è importante l’eleganza, quanto l’immediatezza e la chiarezza del messaggio.

Si possono utilizzare riferimenti naturali; ne è un chiaro esempio Patagonia, il cui Logo rappresenta la sagoma di un monte in – indovina dove? – Patagonia. Anche il Logo di The North Face, un quarto di cerchio contenente due linee al suo interno, simboleggia un luogo naturale, la famosa roccia granitica “Half Dome” nello Yosemite National Park, negli Stati Uniti.

I payoff sono brevi e concisi, ma anche evocativi e ispiranti. Prova a pensare al «Never Stop Exploring» di North Face: non ti fa venire voglia di intraprendere immediatamente una nuova avventura? Oppure, Sector, azienda che produce orologi, sprona il proprio pubblico a non avere limiti.

L’Esploratore rappresenta uno dei più potenti e ispiranti Archetipi utilizzati nel Branding. In un mondo in cui le persone cercano sempre più di connettersi con la natura, esso rappresenta un’opportunità per aziende e business di creare un legame duraturo con i propri consumatori, basato sulla condivisione di valori affini e significative esperienze.

archetipo esploratore archetypal branding brand personal brand marca personale the explorer come usare l'esploratore incarna un archetipo nel tuo brand quale è il mio archetipo nemawashi studio giulia son irradiamo identitàarchetipo esploratore archetypal branding brand personal brand marca personale the explorer come usare l'esploratore incarna un archetipo nel tuo brand quale è il mio archetipo nemawashi studio giulia son irradiamo identità archetipo esploratore archetypal branding brand personal brand marca personale the explorer come usare l'esploratore incarna un archetipo nel tuo brand quale è il mio archetipo nemawashi studio giulia son irradiamo identità