Vai al contenuto

Archetipo del Giullare: come utilizzarlo nel tuo Brand.

Ogni Brand è unico, proprio come le persone che vi sono dietro: di questo sono convinta e, infatti, è la base di tutto il mio lavoro. È altrettanto vero, però, che ciascun Brand può essere ricondotto a un modello di personalità, che aiuta il pubblico a identificarlo fra un mare di altri concorrenti. Queste personalità si chiamano Archetipi, e sono delle figure così insite nella coscienza collettiva che tutti siamo in grado di riconoscerle, più o meno.

Sono ovunque, nella nostra storia personale e in tutte le storie scritte dall’umanità.

Pensa a Luke Skywalker e Harry Potter: hanno un sacco di cose in comune perché sono orfani, si ritrovano catapultati in una missione per salvare il mondo da un cattivo e i suoi seguaci e, soprattutto, sono gli Eroi Buoni. Entrambi sono caratteri costruiti e cesellati a partire da un modello comune, e con cui noi abbiamo già familiarità.

Un Archetipo, appunto.

Ogni Archetipo è caratterizzato da valori e stili, una morale e degli obiettivi: ispirarci ad essi nel Business significa creare un Personaggio Brand, con cui sia possibile entrare in connessione e a cui il tuo pubblico possa affezionarsi – proprio come ci si affeziona al protagonista di un romanzo.

Ogni Archetipo ha luci e ombre, aspetti positivi e aspetti negativi, paure e punti di forza, che possono aiutarti a prevedere le diverse fasi di evoluzione e realizzazione del tuo Business.

ma come Giulia, mi avevi detto che ogni Brand è Unico, invece a me sembra tu mi stia suggerendo di trasformarlo in una copia della copia.

Non mi fraintendere, il personaggio Brand è solo un punto di partenza per individuare modi e metodi attraverso cui puoi esprimere la sua personalità, però, poi, a dargli la “connotazione umana” ci sarai sempre e solo tu con la tua Originalità e Missione.

Per approfondire l’argomento ti consiglio caldamente questo libro, che è un po’ la Bibbia dell’Archetypal Branding, dove vengono elencati i 12 Archetipi: l’Angelo Custode, il Creatore, il Responsabile, l’Innocente, l’Esploratore, il Saggio, l’Eroe, il Ribelle, il Mago, il Semplice, l’Amante e il Giullare.

Se vuoi una panoramica di queste 12 personalità principali presenti in questa teoria, mutuate dalle ricerche e le teorie di Gustav Jung, puoi iniziare col leggere questo mio articolo. Oggi, invece, ci concentriamo su uno degli Archetipi in particolare.

L’Archetipo del Giullare.

Non lasciarti ingannare, l’Archetipo del Giullare sembra infantile ma non lo è; il suo obiettivo è godersi il momento, vivendo l’attimo con gioia e sorpresa.

Il Giullare non è nemmeno semplicemente il comico: il suo potere non risiede nel far ridere, piuttosto nella capacità di vedere le cose in prospettiva, cambiando il punto di vista e ribaltando la realtà.

Un Brand che incarna l’Archetipo del Giullare riesce a trasportare il suo Pubblico in un mondo gioioso, invitandolo a prendersi una pausa dalle convenzioni sociali. È l’Archetipo, ad esempio, di Brand di snack, bibite energetiche, caramelle, prodotti di svago e altre cose divertenti. I valori che incarna sono la curiosità, la gioia, e il vivere la vita senza preoccupazioni.

L’Archetipo del Giullare: identità visiva.

Gli Archetipi sono uno strumento favoloso da cui puoi partire anche per costruire l’identità visiva del tuo Brand. Ad esempio, è proprio a lui che mi sono ispirata per questo progetto.

Il Giullare ha una comunicazione positiva e informale, a volte fin sopra le righe, che si riflette anche nella scelta di immagini e colori. Le immagini saranno coinvolgenti, amichevoli e umoristiche. Caratterizzate da una palette di colori giocosi e squillanti, in grado di infondere gioia e allegria nei proprio Clienti.

Pensa, per esempio, all’arancione fresco di Fanta, che invita a prendersi una pausa dissetante. Oppure al Blu di Red Bull. Perché, come ti raccontavo in questo articolo, i colori possono assumere diversi significati in base alle sfumature, e, in questo caso, il blu non comunica serenità, ma un mondo da sogno dove una bevanda ha il potere magico e energizzante di “mettere le ali”. In più, qui il blu è affiancato dall’immagine di due tori rossi – che compongono il logo.

The form you have selected does not exist.

archetipo del brand il giullare nemawashi studio branding strategia di posizionamentoarchetipo del brand il giullare nemawashi studio branding strategia di posizionamentoarchetipo del brand il giullare nemawashi studio branding strategia di posizionamento