Fra un Jingle Bells e una tazza di zabaione, il Natale rimane uno dei periodi dell’anno più impegnativi per un chi gestisce, magari in autonomia, la propria attività. Questi giorni sono, fra le altre cose, anche un’ottima occasione per rafforzare la Brand Awareness. Vediamo come?
Del Natale amo le lucine, le temperature, le tradizioni dure a morire e il riunirsi intorno ad una tavola imbandita. Mi piace scegliere regali con cura e confezionarli con amore. Mi piace che le persone sono più disposte a lasciarsi abbracciare.
Il Natale è anche quel periodo dell’anno in cui tante aziende e negozi “fanno cassa”. In questo articolo, però, non ti voglio proporre strategie di Marketing indirizzate ad aumentare le entrate – che, comunque, non è nemmeno il mio campo. No, quando parliamo di Brand Awareness non parliamo di vendite ma di reputazione.
Il Brand è relazione (e reputazione).
Come già ti ho introdotto in questo articolo, col termine “Awareness” si intende il grado di notorietà della marca, ma non solo. Il punto è che un Brand non deve puntare solo ad essere famoso, ma anche ad essere considerato nel modo giusto, vale a dire quello stabilito in fase di Strategia.
Come se IKEA, in seguito a grossi errori di comunicazione, si fosse posizionata nella nostra mente come l’azienda di mobili di lusso. Sai che casino?
Ecco, quindi l’obiettivo di un Brand è sfruttare ogni occasione per dimostrare di avere una certa personalità, di credere in determinati valori e perseguire una precisa missione; e il Natale è una di quelle occasioni che non possiamo sottovalutare. Chiedilo alla Coca-Cola.
Sii fedele al tuo Brand.
Ora… in questo articolo io non posso dirti “fai così” o proporti ricette preconfezionate. Questo perché, è chiaro, non conosco il tuo business e non so quale sia il tuo messaggio. Tu, però, dovresti. Se hai lavorato bene alla tua Strategia allora di certo hai le idee chiare su cosa comunicare – e a chi.
Il Natale funziona come un amplificatore: in questo periodo dell’anno, come consumatori, siamo più attivi e più ricettivi. C’è anche un grande chiasso, questo è vero; ma il punto è sempre lo stesso: se saprai usare le parole giuste e il giusto mood per coinvolgere i tuoi Clienti Ideali quelli ti sentiranno anche in mezzo al casino generale.
Ecco allora alcune idee generiche che ti lascio, e che tu dovrai cercare di adattare al tuo Brand, per sfruttare il Natale e rafforzare la Awareness.
Non ridurti all’ultimo.
Esatto: per il tuo Brand vale lo stesso, sacrosanto consiglio applicabile ai regali. Se il pomeriggio della Vigilia ti trovi senza nessun pacchetto sotto l’Albero, allora finirai per consegnare al tuo cugino preferito un bruttissimo paio di calzini. Non sarai felice tu e di certo nemmeno lui.
Il trucco è la programmazione! Dovresti aver lavorato al tuo Piano Marketing già parecchio tempo fa e, se nel momento in cui stai leggendo questo articolo, hai già le luci al balcone e nemmeno mezza idea su quali iniziative di comunicazione prenderai col tuo Brand… facciamo così, rimanda all’anno prossimo.
Ma se, invece, hai già studiato almeno a grandi linee la tua Strategia per questi giorni, ora non ti rimane altro da fare che applicarla!
Approfittane per ricordare i tuoi Valori.
Un Brand ha sempre dei Valori di riferimento: può essere l’ecologia, o il progresso, o la democrazia, o…
Se è vero che in ogni momento e con ogni messaggio dovresti cercare di incarnare quei Valori, c’è anche da dire che non sempre è facile – o che rischiano di finire in secondo piano rispetto a concetti più pratici. Il Natale è il momento perfetto per ribadire quei Valori senza correre il rischio di sembrare melensi o opportunisti.
Puoi farlo in vari modi; ad esempio, se stai pensando di confezionare un regalino per i tuoi Clienti o i tuoi fornitori, puoi scegliere un oggetto che si riferisca a quel Valore: una bustina di semi per l’ecologia, una chiavetta USB superveloce per il progresso, una bomboniera solidale acquistata dall’associazione che si occupa di eguaglianza sociale… O qualunque altra cosa ti verrà in mente, in riferimento al tuo Brand.
Oppure, puoi cercare di organizzare una collaborazione con un’altra azienda che condivide gli stessi principi: e allora studierete un prodotto in edizione limitata per il Natale, che abbia come ispirazione proprio quel Valore.
Mostra la scintillante personalità del tuo Brand.
A Natale basta dire “Tanti Auguri” per creare, con un pizzico di originalità, tanti messaggi diversi. Puoi farlo scegliendo mezzi e supporti creativi, non convenzionali; ma, soprattutto, puntando ad un Tono di Voce distintivo, riconoscibile e unico. Scrivi un biglietto che i tuoi Clienti, a vederlo, lo capiranno subito che sei tu a parlare.
Come al solito, l’importante è essere fedele alla tua Strategia. Alla tua identità. E alla tua Missione.
E se, invece, dire “Tanti Auguri” non c’entra proprio niente col tuo Brand? Perfetto, non farlo! Se davvero questa è la scelta più coerente, allora è di sicuro anche la più giusta.
Divertiti!
Eh, già. L’ultimo, è più prezioso consiglio, è proprio questo. Ti sembra banale? Ti sembra stupido? Pensa a questo: il tuo Brand ti assomiglia, su questo non ho dubbi. Perché se sei un piccolo imprenditore, un freelancer, un artigiano allora è certo che nella tua attività c’è (molto più di) un pezzo di te.
E se tu te la godi, comunichi con spontaneità e freschezza, allora il messaggio del tuo Brand arriverà con molta più facilità proprio alle persone giuste.
Allora, me lo prometti? Goditi questo periodo.
Da parte mia, te lo auguro con tutto il cuore.
Se questo articolo ti è piaciuto, ricorda di iscriverti alla Newsletter mensile. Mica vorrai perderti i prossimi, no?