Vai al contenuto

Fa che i tuoi interlocutori si sentano a casa.

Il titolo di questo articolo dovrebbe continuare, è ovvio, così: quando sono con te. Beh, con il tuo Brand, per essere precisa. Viene naturale concentrarsi sui prodotti, sull’offerta, sulle cose da fare – quando si costruisce una azienda. Ma, troppo spesso, finiamo per dimenticare che la chiave vincente è, in fin dei conti, quanto sappiamo accogliere.

Quando penso alla mia vita ideale, mi immagino sempre ad aprire le porte della mia casa ad un sacco di amici; il mio ideale di zona giorno è un ambiente occupato da una grande tavolata, apparecchiata bellissima, intorno cui riunire coloro che amo. Da qualche parte, dentro di me, c’è una piccola massaia industriosa che prova gioia quando sfama gli altri e alza i calici in loro compagnia.

Ecco: ora pensa che il tuo Brand dovrebbe accogliere il tuo Cliente Ideale proprio con lo stesso entusiasmo.

Quello che servirai cambia a seconda del tuo posizionamento; sul menù ci saranno prodotti o servizi diversi, in base al tuo business model; e le emozioni intorno al tavolo dipendono da cosa vuoi dare, di speciale, a chi si affida a te. Ma, in ogni caso, punta a far sentire il tuo Cliente a casa.

La familiarità con un Brand.

Si parla più spesso di awareness o riconoscibilità, che è la misura in cui un Brand è noto, caratterizzato, facile da individuare fra i tanti. Ad esempio, se ti mostrassi quindici post di Instagram diversi, ci metteresti un nanosecondo a indicarmi quello di IKEA, per dire.

E se, invece, iniziassimo a parlare di familiarità? Che il risultato è un po’ lo stesso, ma questo termine descrive meglio il rapporto, la relazione a cui dovremmo puntare. Familiarità implica un rapporto intimo, e di fiducia; aperto, ma saldo e consolidato. Familiarità descrive alla grande quella riunione di persone intorno ad una tavolata.

Per arrivare a quel punto, a quella familiarità, ci vuole tempo e costanza – proprio come è successo con i tuoi amici più cari. Certe relazioni nascono da una scintilla immediata, sì; ma la vera intimità si coltiva col tempo.

Esperienza visiva e sensoriale di un Brand.

Per arrivare a quel risultato, devi passare dagli occhi del tuo Cliente Ideale; questo perché gli occhi, diciamocelo, sono la porta del cuore.

La comunicazione visiva è la chiave del marketing, ed è anche lo strumento più immediato, diretto, funzionale a tua disposizione per comunicare l’identità e il posizionamento del tuo business, renderti riconoscibile (proprio come IKEA nell’esempio di poco fa) e, col tempo e la costanza, giungere a quel punto di familiarità col tuo Cliente Ideale.

Pensa proprio all’IKEA, ma anche a qualsiasi altro Brand che conosci, che ha successo, che riesce proprio a far sentire il Cliente a casa in ogni momento – e non solo quando si trova fisicamente nel punto vendita, ma anche quando naviga sul sito web o sfoglia il catalogo.

È vero o no che qualsiasi dettaglio di qualunque strumento di comunicazione – dal post sui Social, alla segnaletica in negozio, ai tovaglioli che usi quando sei lì alla tavola calda che mangi polpette svedesi – contribuisce prima di tutto a coinvolgerti in una esperienza totale, circolare, che ti pone al centro e ti fa sentire a tuo agio?

Sì, è vero.

Bene: punta a questo anche per il tuo Brand.

Tutto sta ad iniziare.

Ora tu mi dirai: fai presto a parlare, io mica sono l’IKEA. Beh, nemmeno io sono l’IKEA, e gestisco la mia comunicazione, così come ogni altro aspetto del mio business, con queste due mani. Eppure riesco ad integrare la mia identità visiva di Brand in tutti i miei canali di comunicazione.

Il segreto sta tutto nel cominciare: se sarai disposta a ritagliarti un po’ di tempo per lavorare una volta per tutte alla tua immagine, e se lo farai con serietà, non dovrai più ripetere l’operazione.

Per aiutarti in questo, ho creato Social-San: è un corso gratuito che fai in totale autonomia e ti mostra come trovare l’immagine giusta per te e poi applicarla ai tuoi canali online (spoiler: in effetti, quegli stessi insegnamenti valgono anche per i canali offline).

The form you have selected does not exist.

Fai tuo questo concetto di familiarità, inizia a pensare ai tuoi canali come a un luogo in cui vuoi accogliere i tuoi Clienti Ideali, proprio come io vorrei fare con amici e parenti intorno ad una tavola; sostituisci il concetto di “attrazione” con quello di “comunione”.

Metti il tuo Cliente al centro, offrigli proprio quelle sensazioni che vuole provare e che gli servono. Vedrai che ti ringrazieranno.

 

brand awareness riconoscibilità casa accogliere cliente ideale strategia marketingbrand awareness riconoscibilità casa accogliere cliente ideale strategia marketingbrand awareness riconoscibilità casa accogliere cliente ideale strategia marketing