Hai appena iniziato a fare tuo il significato di Brand e Branding ed ecco che ti sputo fuori un nuovo termine. Questa definizione serve solo a farti capire, ancora di più e ancora meglio, che il segreto del successo per la tua attività sta nella profondità dell’esperienza che offrirai al tuo pubblico.
Il Brand è la tua reputazione all’interno della tua nicchia di mercato: è il modo in cui gli altri – la tua audience, l’insieme di persone che assomigliano al tuo Cliente Ideale – pensano a te. Puoi essere l’esperta, la consulente amichevole, la spirituale… eccetera, eccetera.
Se riesci a costruirti la reputazione giusta, cioè quella che hai capito ti porterà a realizzare i tuoi obiettivi, allora sei a cavallo.
Il punto è che per costruirti una reputazione, per arrivare al punto in cui al tuo nome viene associato un ruolo, devi prima lavorare sodo, con pazienza e costanza; e, anche quando ce l’avrai fatta, dovrai continuare a impegnarti per mantenere il tuo posto.
In fin dei conti, è facile da immaginare. Tutto concorre a plasmare, e influenzare, quella reputazione; soprattutto nell’attuale contesto mondiale, in cui ciascun individuo ha la possibilità di lanciare un messaggio che può arrivare a chiunque sul pianeta, ogni cosa conta.
Cosa vogliono le persone.
Quello che i “consumatori” vogliono – anche se, ormai, questa definizione così passiva non descrivere bene il personaggio – è instaurare relazioni continuative e di valore con i Brand a cui donano la propria fiducia. Non ci accontentiamo più di storielle mordi-e-fuggi; non scegliamo un prodotto per le sue qualità oggettive (perché ormai di prodotti equivalenti ce ne sono davvero troppi); come Vivian in Pretty Woman, vogliamo la favola.
Vogliamo scegliere quei Brand che ci assomigliano, di cui sposiamo i valori, e con cui allacciare una relazione salda. Perché trovare un nuovo e-commerce se abbiamo già verificato che Amazon è affidabile e ci troviamo tanto bene con lui?
P.s. questo non significa che non ci sia più posto per un nuovo e-commerce; basta che il nuovo arrivato riesca a fare suoi alcuni valori e tutto il pubblico che risuona con essi, pian piano migrerà. Se arrivasse l’e-commerce ecologico che usa imballaggi sostenibili e pianifica le spedizioni in modo da ottimizzare le emissioni io, per esempio, sarei ben disposta a spostare la mia fiducia da un Brand all’altro.
Creare relazioni, offrendo un’esperienza completa.
Insomma, quello che i nostri Clienti Ideali vogliono è un’esperienza che li coinvolga e convinca. Come in qualsiasi relazione, non ci basta un incontro fugace ogni tanto: c’è bisogno di una storia che faccia partecipare tutti i sensi e ci dimostri a livello molto sottile chi è che abbiamo davanti.
Prendi in esame uno dei Brand a cui, negli ultimi tempi, hai iniziato ad interessarti. Cosa ti ha convinto? Sono sicura che è merito della continuità dei messaggi e delle sensazioni che quel Brand ha saputo trasmetterti.
Magari l’hai incontrato la prima volta, per caso, sui Social; poi hai navigato sul sito, ti sei iscritta alla Newsletter, hai letto le recensioni di Clienti passati… e in tutte queste occasioni hai provato le stesse sensazioni. Forse piacere, forse euforia, forse relax, forse un senso di potere. Ma non sarebbe bastato un solo incontro a interessarti e poi convincerti: era necessario che ad ogni occasione quel Brand riuscisse a darti le stesse cose.
Questa è l’esperienza che devi offrire anche tu ai tuoi interlocutori, i tuoi Clienti Ideali; devo costruire intorno a loro un mondo coerente, regalargli le emozioni di cui hanno bisogno – e che siano coerenti col tuo messaggio e la tua Mission, ovvio. Devi dar loro un’esperienza immersiva.
Come si costruisce un Brand immersivo.
Come detto, devi assicurarti di sfruttare ogni occasione e ogni canale per ribadire il messaggio e trasmettere le sensazioni che hai definito. Quindi il primo passo è proprio questo: capire quali sono. Ci vuole un po’ di studio: parti dai tuoi obiettivi, ragiona sul tuo Target e sul Cliente Ideale e chiediti di cosa hanno bisogno.
Poi, inizia a comunicare; seleziona i tuoi canali senza strafare, che la qualità stra-vince sempre sulla quantità; e sfrutta ogni strumento per dare quell’esperienza immersiva di cui abbiamo parlato. Tutto deve andare nella direzione che hai scelto: i testi, il tono di voce, la grafica, i contenuti.
Ora, per imparare a sfruttare colori, forme e grafica per ribadire il tuo messaggio; per trovare uno stile da applicare in modo coerente su tutti i canali, così da elevare la tua comunicazione e assicurarti di dare questa esperienza completa ai tuoi contatti, la cosa migliore è partecipare a Social-San: è un corso gratuito, che fai in autonomia.
The form you have selected does not exist.