Non importa se tu sia in missione per conto di Dio, come i Blues Brothers; o, piuttosto, per conto di freelancer e imprenditori come me; o, ancora, qualcun altro. L’importante, però, è che tu sia effettivamente in missione per conto di qualcuno e sappia bene chi e cosa. Ne va del successo del tuo business.
In questo articolo, in cui spiegavo la differenza fra Brand Vision e Brand Mission, scrivevo che questa roba non ha niente a che fare con l’essere supereroi e che riguarda invece il fare business.
Beh, oggi ci ho in parte ripensato perché, in effetti, non vedo per quale motivo le due cose dovrebbero escludersi. Anzi, tutto il contrario. In effetti, quando prendi finalmente la decisione di metterti in proprio, inaugurare la tua attività e dare vita al tuo progetto lo fai proprio per diventare il supereroe di qualcuno.
Nel senso che, alla fine della giornata, il tuo prodotto o servizio ha senso (e sarà acquistato) solo se risolve un problema a qualcuno, al tuo Cliente Ideale.
Ebbene, è proprio questo il senso della tua Brand Mission.
La Missione di Brand è il tuo perché.
Facciamo questo giochino: immagina di essere a cena fuori con degli amici, e degli amici di questi amici che non conosci per la prima volta. Le chiacchiere per sciogliere il ghiaccio sono sempre le stesse: quanti anni hai, di che segno sei… e che fai nella vita?
Sai rispondere a questa domanda? Ma, intendo, a rispondere sul serio? Non la risposta che probabilmente daresti a tavola, che è sintetica e sbrigativa. Parlo della risposta vera, profonda, radicata dentro di te. Io, durante una cena con gente che conosco appena, me la caverei rispondendo con “faccio la grafica” punto e stop. Ma la verità, che io conosco, è che il mio mestiere è un po’ più grande: io aiuto imprenditori, artigiani, freelancer e altre creature
fantastiche di questo tipo a trasformare un’idea in un progetto di business e a posizionarsi bene sul mercato, perché credo che le idee siano il vero motore del cambiamento e che dobbiamo imparare a rispettarle.
Ecco, questa è la mia Mission. È la frase che risponde alla domanda: cosa fai e per quale ragione?
La Missione non ha mai a che fare con i soldi.
Se sei una creatura appassionata e motivata, di quelle che piacciono a me, questa cosa non c’è nemmeno bisogno di spiegartela. Ma… non fa niente, io te la spiego lo stesso.
La Brand Mission non è mai, ma proprio mai, guadagnare soldi. Nemmeno le più grandi multinazionali hanno questo solo scopo; nemmeno le più spietate e spregiudicate. Tanto per cominciare, i soldi semmai sono solo uno strumento per ottenere qualcos’altro. E, comunque, se il tuo unico obiettivo fosse quello di arrivare a fine mese in realtà qualsiasi mestiere andrebbe bene, no?
Di sicuro c’è qualcosa di più, sotto. Ed è tuo preciso compito e dovere capire cosa.
Comunicare la Brand Mission per trasmettere valore.
Mi dirai, e perché io mo’ devo pure analizzare la mia Brand Mission, che me ne faccio?
Uno: devi farlo perché, nel business, ti serve chiarezza di intenti. Se non sai quale è il tuo scopo io vorrei proprio sapere come farai a raggiungerlo.
Due: devi farlo perché ogni azione, nel business, deve essere studiata per avvicinarti al tuo scopo. Ogni post che scrivi sul Blog, ogni contenuto che pubblichi sui social, ogni prodotto o servizio che progetti… deve essere studiato in base alla tua Missione di Brand.
Tre, e bada bene che non è l’aspetto meno importate: se vuoi comunicare ai tuoi Clienti, quelli ideali e giusti, e dimostrare il tuo valore, devi imparare a trasmettere il contenuto della tua Missione. Se la gente penserà che il tuo unico obiettivo è sbarcare il lunario, che non hai ambizioni più grandi e – soprattutto – che non stai lì per risolvere un loro problema… beh, allora quella gente non si curerà mai di te. Perché, mi dispiace dirtelo, alla tua audience interessa quello che fai solo nella misura in cui gli è utile.
È tutto chiaro? Spero proprio di sì, perché questa cosa è davvero importante.
Scrivi la tua Brand Mission.
Non posso lasciarti andare senza prima invitarti a lavorare, per bene, sulla tua Missione di Brand. Concentrati e cerca di trovare il punto di incontro fra ciò che tu vuoi e sai offrire, e ciò che può servire al tuo Cliente Ideale. Lì, nello spazio dove queste due aree si incontrano, troverai la tua Missione.
Un buon modo per cominciare a svolgere questo lavoro, che a prima vista può sembrare gigantesco, è costruire la tua Vision Board: un collage di immagini che descrive, visivamente, ciò che vuoi realizzare e costruire. Scarica il template gratuito per iniziare ora.
The form you have selected does not exist.
A questo punto, è arrivato il momento di scriverla. Esatto, la devi proprio scrivere su un bel foglio di carta che, poi, devi tenere da qualche parte dove puoi vederlo. Torna a leggere la tua Mission ogni volta che sei demotivato, che ti chiedi “ma chi me lo fa fare”, che non trovi le energie o l’ispirazione.
Vedrai, che differenza farà!