Vai al contenuto

Una volta per tutte, tutto quello che serve al tuo Brand.

  • Branding

Comincia dal Logo. No, devi partire dagli obiettivi. Anzi, concentrati sul Sito che comunque la gente ti troverà da lì. Hai la nausea da tutte le informazioni che ti arrivano da ogni parte? Lo capisco. Ed è per questo che ho deciso di scrivere questo articolo, che è la guida definitiva a tutto quello che ti serve per il tuo Personal Brand, e nell’ordine giusto.

Hai deciso, è arrivato il momento di buttarti e, ormai, rimandare non ha più alcun senso. Yay, sono felice per te non vedo l’ora di stappare una bottiglia in tuo onore. Hai scelto di investire tempo, energie e risorse nella tua attività e, da oggi in poi, ti chiameremo imprenditrice.

Ma, c’è un ma. Ancora non hai capito bene da dove cominciare; hai studiato tanto su libri, blog e corsi e ormai la tua testa è così piena di informazioni che la senti traboccare. Lo capisco, ci sono passata anche io.

Ecco quindi che ho deciso di darti le indicazioni precise, una volta per tutte, per indicarti passo dopo passo come si costruisce un Personal Brand in grado di sostenere i tuoi sogni di gloria.

Pronta? Comincia scaricando questa Checklist in regalo e tienila con te: la analizzeremo insieme, punto per punto.

The form you have selected does not exist.

Visione di Brand, Mission e Cliente Ideale.

Questi primi tre punti sono i pilastri essenziali, quelli che costituiranno le fondamenta del tuo Business. Sono aspetti molto spesso, purtroppo, trascurati; perché sembrano troppo intellettuali, troppo empirici e, in definitiva, non è certo con la Visione che si porta il pane a casa, giusto?

Ebbene, mia cara, invece è proprio con la Visione che si porta il pane a casa. Definisci i tuoi obiettivi di Brand, prima di tutto: perché altrimenti come accipicchia pensi di realizzarli? Concentrati sulla Missione, perché è esattamente su quella che potrai fare leva e convincere la tua Audience a fidarsi di te (e, quindi, ad acquistare). E, infine, ti prego: individua il tuo Cliente Ideale. Solo mettendoti nei suoi panni riuscirai a formulare un’offerta davvero irresistibile.

Il Business Model.

Quando ti chiedo di riflettere sui tuoi tre prodotti o servizi di puntati sto chiedendo in pratica di riflettere su quello che vuoi fare e quello che non vuoi fare: sulla tua offerta, le soluzioni che offrirai al tuo Cliente Ideale come formula magica contro i suoi problemi. (Vedi, che conoscere il Cliente Ideale è importante?).

Ti dico di pensare a tre prodotti o servizi perché questo numero rappresenta un buon percorso per chi acquisterà da te: pensali in una forma evolutiva, a partire dal servizio “base”, fino a quello più “completo”.

Un Mooboard.

Come ti ho scritto anche qui, il Moodboard è un collage di immagini che serve a fotografare la tua idea. In questo caso, devi chiederti come vuoi che gli altri si sentano in tua compagnia e che emozioni vuoi trasmettere loro. Sicurezza? Ottimismo? Abbondanza? Appagamento? Prima di scegliere le immagini devi ovviamente avere le idee ben chiare sui tuoi obiettivi e sulla reputazione che vuoi costruirti, perché è proprio questo che devi ritrarre nel tuo collage.

Naming, Keywords, Tono di Voce: le parole sono importanti.

Il tuo Naming deve dire molto di te, e per farlo ha a disposizione pochissimo tempo: quindi studialo bene o, ancora meglio, chiedi aiuto ad una professionista.

Le parole chiave ti serviranno per delineare il tuo spazio di azione: di cosa ti occupi, e come scegli di raccontarlo? Il Tono di Voce espande ed esplora questa riflessione.

Marchio e Fotografie per i tuoi Touchpoints.

Infine, è importante costruire la presenza del tuo Personal Brand; perché, è chiaro, se resta chiuso nella sua cameretta nessuno potrà farci amicizia. La tua immagine deve riflettere la tua Essenza ed essere costruita in modo così completo e strategico che su qualsiasi canale sarà facile riconoscerti: punta sui colori e le forme, elementi importantissimi ma anche molto facili da gestire in autonomia; e, appena potrai, rivolgiti ad un designer per il Marchio.

Definisci uno stile fotografico che parli di te, che trasmetta a chi guarda le sensazioni e le emozioni che vuoi che il tuo Personal Brand incarni. Puoi approfittare di banche immagini come questa o, anche qui, rivolgerti a qualcuno specializzato in foto di Brand.

Studia e pianifica con calma i tuoi investimenti, non è necessario che tu abbia tutto e subito (non per niente questi sono gli ultimi punti della Checklist); puoi iniziare anche con poco e, col tempo, raffinare i dettagli. L’importante non è essere perfetti, quando invece essere coerenti, ispirati e radicati nella propria Visione.

personal brand checklist in regalo come si fapersonal brand checklist in regalo come si fapersonal brand checklist in regalo come si fa