Canva è una web app molto funzionale, comoda e pratica. Ma questo non significa che possa fare tutto. Ti consiglio di imparare ad usarla bene, e di sfruttarla quanto più puoi per creare i tuoi contenuti e i tuoi materiali promozionali. Ma, ti prego, il Logo proprio no. E ora ti spiego anche perché.
Adoro Canva, non ne faccio un segreto. Io sono una grafica, lavoro sui software professionali di progettazione da quando avevo 13 anni e ho iniziato a studiarli al liceo. Quindi, insomma, posso dire di muovermi con discreta agilità nella creazione di un sacco di materiali. Ma, detto questo, preferisco comunque usare Canva per animare i miei social, creare le copertine dei video YouTube, anche creare qualche Freebie. Perché?
Per risparmiare tempo. Canva è studiato per semplificare operazioni complesse; per accelerare processi lunghi; per rendere lineare qualcosa che può essere articolato. Questo ovviamente significa rinunciare ad alcune funzionalità: Canva non può sostituire i famosi software di progettazione professionali.
Una cosa che, di sicuro, Canva non può fare è produrre Loghi. Anche se ti dicono il contrario.
Il Logo su Canva non va bene.
Le ragioni sono molteplici, alcune squisitamente tecniche e altre più… morali, diciamo.
Cominciamo con le prime: un Logo deve essere costruito in vettoriale, e Canva non supporta la grafica vettoriale. Davvero già solo questo basterebbe per accantonare, una volta per tutte, l’idea di usare questa app per progettare il tuo. Una seconda considerazione tecnica è che i colori, su Canva, sono gestiti con i codici HTML mentre sarebbe molto meglio progettare il Logo usando le tinte piatte, ad esempio i Colori Pantone.
Ma ovviamente sono le motivazioni morali quelle più importanti. Costruire un Logo su Canva significa scegliere un Modello, delle immagini o dei simboli che il software seleziona per te, adeguarti ad uno standard già usato, visto, assorbito. In altre parole, il massimo che puoi chiedere a Canva è di sfornarti un Logo uguale ad altre centinaia di Loghi. Ma davvero vuoi questo per il tuo Brand, la tua attività, il mestiere a cui hai scelto di dedicarti per passione e amore?
No, credo di no.
Il Logo su Canva è un cattivo investimento.
A questo punto voglio farti notare un paio di cose.
La prima è che, contrariamente a quel che potrebbe sembrare, il Logo su Canva non è gratis. Sì, la piattaforma non ti chiede denaro (a meno che tu non scelga immagini o forme dal catalogo Premium); ma stai investendo tempo – che è una risorsa preziosissima; e, poi, sbaglio o ricevi una bolletta per l’energia elettrica e un’altra per la tua connessione internet? No no, non te lo dico solo per la mia crociata contro Canva (che comunque non c’è, io adoro Canva) ma perché, per il tuo business, devi abituarti a tenere in considerazione anche queste spese.
Il secondo punto che mi preme sottolineare è ancora più difficile da capire. Qualcuno potrebbe lasciarsi tentare dall’idea di realizzare un Logo su Canva perché “tanto è facile, veloce, e costa poco; e poi si vedrà”. Ecco, quel poi si vedrà non funziona.
Se tu, oggi, cominci a presentarti ai tuoi Clienti Ideali in un certo modo, quelli penseranno a te in quel certo modo. Se ti vesti e parli come qualcuno che vale 5, i tuoi Clienti Ideali dedurranno che vali 5. Anche se, in realtà, vali molto di più. Non è solo una questione di “valore”, ma anche di personalità: se ti vesti e parli come la ragazza della porta accanto, attirerai i Clienti che vogliono lavorare con la ragazza della porta accanto. E che succede se poi tu, invece, sei più che altro il professionista freddo e distaccato? Sia tu che i tuoi Clienti non vi troverete poi così bene.
Per attirare il pubblico giusto, devi presentarti nel modo giusto. E il Logo, che te lo dico a fare, è la chiave di volta del tuo sistema di comunicazione.
Quindi, davvero, iniziare con quello sbagliato è una grandissima perdita di risorse, tempo, energie.
Meglio fare senza.
Dico sul serio: e sì, anche se io per campare progetto proprio loghi.
Se ancora non hai la possibilità di affidarti ad un professionista per costruire il tuo Marchio, e in particolare il Logo, puoi farne benissimo a meno.
Concentrati per definire l’estetica del tuo Brand oltre al logo: scegli i tuoi colori, seleziona i font, definisci lo stile delle immagini e delle fotografie così che quelle che sceglierai o acquisterai saranno sempre simili fra loro. Questi tre elementi – colori, tipografia, immagini – se ben selezionati e usati con costanza possono fare un lavoro molto più approfondito di un logo. E, soprattutto, puoi trovare quelli giusti per te anche in autonomia (ma senza sottovalutare l’impegno, eh!).
A questo punto ho un regalo per te: si tratta di un template per costruire la tua Brand Board. Si tratta di un documento, molto sintetico, dove andrai a raccogliere tutte le informazioni proprio relative a questi tre strumenti: i codici dei colori, i font, eccetera. Scarica ora il template compilando questo modulo.
The form you have selected does not exist.
Se investirai il giusto tempo e le giuste energie a definire queste regole stilistiche, potrai fare a meno (per ora) di un Logo fatto tanto per fare, che si rivelerebbe probabilmente dannoso; e, al contrario, stabilire alcuni punti fermi su cui poi elaborare il tuo Marchio, insieme ad un professionista.