Vai al contenuto

Cos’è Canva.

  • Canva

Per piccoli imprenditori, freelancers o un solopreners – gente che, insomma, gestisce l’attività in autonomia – creare di continuo nuovi contenuti per il web e i social può essere una bella sfida – soprattutto quando non c’è una vera e propria conoscenza della grafica e del design. Canva.com è lo soluzione perfetta a questo.

Credimi, lo so. Anche se, per ovvie ragioni, di grafica e impaginazione me ne intendo più di altri capisco benissimo quanto tempo possa andar via a elaborare le foto, creare i template e produrre tutti i contenuti per la comunicazione online – e non solo – del nostro Brand.

D’altra parte, però, non se ne può fare a meno. Se vogliamo raggiungere il nostro Cliente Ideale, se vogliamo mostrarci e farci vedere, se vogliamo condividere la nostra Missione e i nostri valori… se vogliamo, quindi, stringere una relazione con la nostra Audience, beh: non possiamo fare a meno dei vari Facebook, Instagram, Pinterest e – al centro di tutto – del nostro Sito Web proprietario.

Però, che fatica. Pubblicare un post su Facebook richiede molto più lavoro del previsto. Bisogna scrivere il testo, se ci sono link assicurarsi che funzionino ed eventualmente ridurli con uno strumento tipo BitLy. E poi c’è da includere una immagine perché alla fine sono quelle che richiamano l’occhio – distratti come siamo, ormai, nel navigare sui Social.

Io, per esempio, per programmare tutta la comunicazione online di un mese, impiego una giornata intera di lavoro. E insomma, io sono anche piuttosto veloce.

Ecco: se anche tu hai questo problema, allora ciò di cui ti parlo oggi ti piacerà un sacco.

Canva: un software di grafica per i non adetti ai lavori.

Canva.com è un portale web studiato per semplificare i lavori di grafica e quindi è la soluzione perfetta per chi deve sfornare in continuazione del materiale ma non ha proprio il tempo o la voglia di tornare sui banchi di scuola a studiare design. Che mi pare pure giusto.

L’interfaccia è semplice e intuitiva, ma il vero tesoro di Canva sono i Modelli pre-impostati: in pratica di tratta di template pre costruiti e già ottimizzati al loro scopo. Attraverso il motore di ricerca interno al Sito, ad esempio, potresti richiamare i Modelli per i post su Facebook; o per le Stories di Instagram… ma anche altri dedicati alla stampa come biglietti da visita e brochure.

Canva è ottimo già nella versione gratuita.

Esistono infatti tre diverse versioni di abbonamento. Il pacchetto gratuito è già molto completo e presenta tutti gli strumenti e le risorse essenziali per un piccolo professionista, più di 8.000 Modelli e molte immagini liberamente utilizzabili. Il pacchetto Pro, che ha un costo di circa €12 al mese, prevede più spazio di archiviazione in Cloud (100 GB, praticamente infinito), più funzionalità per la gestione in Team, più Modelli e più Immagini…

Se nella tua attività hai già incluso dei collaboratori e sforni di continuo nuovi contenuti, Canva Pro è sicuramente da valutare ma, se sei ancora all’inizio, sappi che la versione gratuita è un ottimo modo per cominciare a elaborare le tue grafiche.

I primi passi in Canva.

La primissima cosa da fare è registrarti su Canva. Per andare ancora più in fretta puoi usare il tuo account Google o Facebook. Se vuoi, fallo da questo link: sia io che te guadagneremo un credito che potremo poi, più in là, usare per acquistare foto o Modelli Premium.

Nella tua Home Page avrai subito il motore di ricerca per trovare i Modelli che fanno al caso tuo. Come detto, questo è parecchio comodo; anche perché così non devi preoccuparti di andare a verificare quali siano le misure ottimali per i contenuti – soprattutto considerando la frequenza con cui cambiano gli standard sui social.

E poi, appunto, è la svolta per chi di mestiere è tutt’altro che un grafico e non sa bene gestire pixel, risoluzione o formati digitali.

Una volta scelto il tuo Modello, modificarlo e personalizzarlo sarà facilissimo; il pannello degli strumenti è sulla sinistra e con quelli potrai stravolgere il template per farlo assomigliare sempre di più al tuo Brand.

Canva sostituisce un buon Graphic Designer?

… ora, è chiaro che io sono di parte. Non potrei mai essere obiettiva in questa risposta.

Reputo Canva uno strumento assolutamente positivo e nella stragrandissima maggioranza dei Modelli sono davvero di ottima qualità; d’altra parte sono progettati da esseri umani e non dal software.

Però…

Però, sono dell’idea che la comunicazione per il tuo Brand debba essere sempre e davvero unica, distintiva e personale. D’altra parte, qualsiasi contenuto condividi concorre a plasmare l’identità della tua attività sul mercato e l’idea che la tua Audience si fa di essa. Quando si tratta di comunicare il tuo Brand, è essenziale non accontentarsi di impaginare qualcosa di bello; è molto più importante puntare a qualcosa di significativo.

Quando lavori a qualcosa per il tuo Brand, quindi, assicurati di aver personalizzato davvero il contenuto: usa i tuoi colori e i tuoi Font, applica il tuo Tono di Voce, trasmetti i tuoi Valori.

In questo senso, dico che no: Canva non può sostituire un bravo Designer. Però ehi: rimane uno dei miei strumenti preferiti!

Canva per il tuo Brand.

Una raccomandazione importante: se vuoi che Canva diventi uno strumento davvero funzionale al tuo Brand, alla tua comunicazione e ai tuoi obiettivi di business, devi impegnarti fin da subito a sfruttarlo con intelligenza. Una cosa da fare è personalizzare i Modelli per uniformarli allo stile del tuo Brand.

Per cominciare, sfrutta questo mini-corso gratuito che puoi fare in autonomia: ti aiuterà a definire i colori e l’immagine migliore per comunicare il tuo messaggio, e include anche un tutorial per muovere i tuoi primi passi su Canva. Inserisci i tuoi dati in questo modulo e, poi, ricordati di confermare l’iscrizione con la mail che riceverai a breve.

The form you have selected does not exist.