Brand Consistency: ecco come si chiama, in gergo tecnico, la sana abitudine di mantenere sempre lo stesso stile comunicativo – in termini di Voce e Visual – su tutti i canali. Il trucco sta nel rimanere sempre coerenti, fedeli alla linea, al messaggio e alla Missione.
Sono sicura che ciò che sto per dirti ti è già ben chiaro, ma io per eccesso di scrupolo te lo ripeto lo stesso: fare Marketing significa stabilire una relazione. E studiare il proprio Brand vuol dire predisporsi nel modo migliore perché questa relazione nasca con le persone giuste (i tuoi Clienti Ideali) e nel modo giusto.
Quindi non ti sorprenderà scoprire che uno dei presupposti necessari al mantenimento di una relazione felice e positiva sia questo: la coerenza.
Insomma, pensaci: tu vorresti stare insieme ad una persona che ogni giorno ti parla di argomenti diversi, con toni diversi, e dimostrando un carattere diverso? Dopo un po’ la cosa stufa, confonde e dispiace.
Il Brand deve essere autentico.
Io lo so che per anni e anni ti hanno insegnato che il Marketing è una cosa brutta; che quando vedi uno spot in tv devi partire dal presupposto che è tutta una bugia; che l’unico scopo di qualsiasi Marca è solo rubarti un po’ di soldi… Ma io sono qui per contrastare questa convinzione, inculcata a forza da decenni di mass marketing spinto.
Un Brand può essere onesto. Un Brand deve essere onesto.
Anche se la tentazione di imitare qualcun altro perché sembra tanto in gamba è forte, tu contrastala. Devi esprimere la tua autenticità, perché tanto poi la gente lo capisce quando stai nascondendo qualcosa. E, in ogni caso, non sarebbe giusto nemmeno nei tuoi confronti. Se hai paura che a mostrarti lascerai intendere che tutto sommato non sei tanto in gamba, fila a leggere questo articolo e inizia a ripensarci.
Coerenza di stile.
Quando parlo di coerenza di Brand, mi riferisco di certo anche al messaggio: ancora una volta devo ripeterti quanto sia importante stabilire fin dal principio la tua strategia, la tua Visione e la tua Missione. Tutte queste cose devono restare come un faro e guidare ogni tua decisione, trasparire da ogni post che scrivi su Facebook e ogni azione pubblicitaria.
In questo articolo, però, voglio approfondire l’importa della coerenza di stile: perché usare sempre lo stesso Tono di Voce e le stesse regole formali serve. Eccome se serve.
Rafforza la Brand Awareness.
Che poi è quanto una Marca è riconoscibile presso il proprio pubblico. Un Brand ha un valore (economico, eh) tanto più alto quanto più è noto. Per raggiungere un certo grado di riconoscibilità ci vuole un sacco di tempo, un bel po’ di lavoro e un studio adeguato della Brand Identity.
Mantenere sempre lo stesso stile comunicativo serve soprattutto a questo: ad arrivare a quel punto in cui il tuo pubblico vedrà un post su Instagram e lo saprà immediatamente – senza nemmeno bisogno di leggere il tuo nome – che sei proprio tu, che gli stai parlando. (Un po’ come quando io chiamo la mia pizzeria di fiducia e loro riconoscono la mia voce…)
Aumenta la fiducia.
Noi esseri umani siamo creature abitudinarie, e ci troviamo a nostro agio quando le cose vanno come previsto. In tal senso, ci affidiamo più volentieri ad un Brand che ha sempre dimostrato coerenza. Questo ha un senso, soprattutto se ragioni su quanto abbiamo stabilito poco fa: che quella fra una Marca e la sua Audience è, tutto sommato, una relazione.
Viviamo un’epoca caratterizzata dalla comunicazione cross-canale (cioè, un Brand vive su tanti Touchpoint diversi); riuscire a mantenere sempre lo stesso stile su ognuno di questi, pur assecondando le regole specifiche dei vari mezzi, è una sfida cruciale. Ecco perché stabilire delle buone regole a monte e lavorare di Strategia è il primo passo da compiere.
Qualche trucco per mantenere lo stesso stile.
Insomma, come riuscire ad ottenere il grande risultato di essere sempre riconoscibili? Ti ho già detto che questo obiettivo richiede tempo e lavoro, ma puoi iniziare da subito ad attuare qualche comportamento virtuoso.
> Usa spesso alcune parole chiave: non parlo di SEO, e in realtà non sto facendo nemmeno riferimento a quei termini che avrai selezionato e che di certo compaiono spesso nei tuoi post perché descrivono quello che fai. Ad esempio, nei miei post trovi sempre parole come “Brand”, “business”, “marchio” eccetera. No, quello che voglio dire è dovresti scegliere dei termini, anche generici, da usare spessissimo. Ad esempio Giada Carta usa tanto la parola “fantabuloso”, così spesso che se io leggo un post con questa parola capisco subito che è stato lei a condividerlo.
> Ricorri sempre alle stesse emoji: vale il discorso di cui sopra e, visto che ormai una buona fetta di comunicazione vive online, puoi attuare la stessa strategia anche con le emoticon. Io, ad esempio, uso tantissimo le scintille.
> Leggi i tuoi testi a voce alta: prima di pubblicare qualsiasi cosa, che sia digitale o analogica, rileggi il testo a voce alta. Recitalo. Questo è il modo più sicuro che hai per evitare di adottare uno stile e un Tono di Voce che non appartiene davvero al tuo Brand. Col passare del tempo e con un po’ di allenamento non avrai più bisogno di farlo, perché scrivere in un certo modo ti verrà naturale.
> Studia la tua Brand Board: si tratta di un documento dove riassumere le regole estetiche da applicare nella comunicazione del Brand, per aiutare i tuoi interlocutori a riconoscerti al volo. Se vuoi iniziare a definire la tua in autonomia, ho creato un mini-corso online gratuito che serve proprio a questo. Iscriviti con questo modulo.
The form you have selected does not exist.