Vai al contenuto

La Coerenza visiva: alleata del Brand.

L’obiettivo di una Brand Strategy – che non c’entra nulla con gli obiettivi di Business – è di metterti nella condizione di prendere tutte le decisione giuste per costruire alla tua attività la reputazione che desideri. Ma c’è una cosa che, qualunque sia il ruolo che vuoi rivestire, non puoi trascurare: la capacità di farti riconoscere. Ed è qui che entra il gioco la Brand Image.

Immagina: la tua attività sarà considerata il Top nel tuo settore e tu diventerai la figura di riferimento, il “guru”, in quello che fai. Nella testa dei tuoi Clienti, rivestirai un ruolo importante: è da te che verranno quando avranno un’esigenza da risolvere perché avrai conquistato la loro fiducia, dimostrato il tuo valore e si saranno affezionati.

Ecco, te lo dico subito: tutto questo è sicuramente possibile da realizzare ma ci vorrà un po’ di pazienza e lavoro. La fiducia è come Roma, non si costruisce in un giorno. Però, se saprai muoverti bene e con onestà; se il tuo Business Plan è ben strutturato; se hai una Strategia di Brand a guidarti… allora sei sulla strada giusta.

Per riuscire a guadagnarti la reputazione che sogni, però, devi puntare prima ad un obiettivo intermedio, più piccolo ma sempre importantissimo: essere riconoscibile. Perché è inutile pubblicare su Instagram 5 volte alla settimana, scrivere sul Blog contenuti brillanti, essere presente su Facebook e aiutare le vecchiette ad attraversare la strada se poi chi ti incrocia online non sa che tutte queste cose fanno capo sempre a te.

In parole povere, devi sempre firmare il tuo lavoro. Ma che vuol dire?

La riconoscibilità del Brand.

Parliamo di Brand Awareness, che nella nostra bellissima lingua potremmo tradurre in “fama del Brand”. È l’indice di quanto la tua Audience (formata da Clienti, e potenziali tali) è in grado di riconoscerti e associarti a determinati valori.

Per fare un esempio: se su Instagram incrocio un post di una professionista che seguo da tempo e di cui mi interesso, ci metto circa un nanosecondo ad associare quello che vedo, a lei – senza nemmeno bisogno di leggere il suo nome. Inoltre, prima ancora di leggere la caption, so già che mi parlerà di un certo argomento e che sarà coerente con il suo solito modo di fare. In altre parole, la riconosco al volo e mi fermo subito a scoprire cosa ha da dirmi.

Questo è il grado di riconoscibilità a cui devi puntare e per cui devi, con pazienza e costanza, lavorare. Ah, si fa presto a dirlo: ma come si raggiunge questo ambizioso obiettivo?

Costanza e Coerenza sono le parole chiave per il tuo Brand.

Come detto, il primo ingrediente nella ricetta della riconoscibilità è il tempo. Il secondo è una Brand Image così completa e ben strutturata che su qualsiasi canale, in qualunque occasione e in ogni momento i contenuti che produci per il tuo Brand saranno simili a se stessi.

Devi sempre avere la stessa faccia, o la stessa divisa. E la Brand Image è proprio questo. Un sistema di regole e linee guida stilistiche da applicare sempre; quindi deve essere flessibile, ampia, ricca di strumenti.

Il Logo non basta, perché ci saranno molte occasioni in cui non potrai usarlo; pensa alle foto su Instagram. Una Brand Image come si deve comprende di sicuro almeno una palette di colori e una selezione di Font; magari un pattern, degli elementi grafici, delle indicazioni per l’impaginazione, suggerimenti per l’uso e la scelta delle foto. Tutte queste cose sono solo strumenti – più o meno utili, a seconda dei casi – che hanno tutti lo stesso scopo: costruire una immagine di Brand che sia unica, distintiva e che alla fine diventi familiare per chi ti guarda.

Sfrutta i tuoi Brand Touchpoints.

Una volta studiata una Brand Image sufficiente per le tue esigenze inizia a lavorare sui tuoi Brand Touchpoints più importanti. Questi Punti di Contatto – quei luoghi dove il tuo Brand incontra la tua Audience – sono quelle occasioni in cui devi indossare la tua divisa, parlare con la tua Voce e cercare di trasmettere il tuo messaggio.

Comincia a lavorare su quelli dove vieni visto più spesso: forse si tratta del Blog, o dei canali Social. Poi, un punto alla volta, personalizza i Touchpoints in ordine di importanza.

Se questo articolo ti è piaciuto e ti è stato utile, iscriviti alla Newsletter mensile e non ti perderai i prossimi.