Vai al contenuto

Coltivare la Fiducia

Quando ho studiato il planning per il 2020 ho scelto proprio “Fiducia” come parola guida e oggi, che ci avviciniamo alla metà dell’anno, posso dire di aver fatto bene. Ho imparato qualche trucco per sviluppare la Fiducia perché è come un muscolo: si allena.

Fidùcia s. f. [dal lat. fiducia, der. Di fidĕre «fidare, confidare»] – Atteggiamento, verso altri o verso sé stessi, che risulta da una valutazione positiva di fatti, circostanze, relazioni, per cui si confida nelle altrui o proprie possibilità, e che generalmente produce un sentimento di sicurezza e tranquillità.

Nella definizione della Treccani, mi pare, si va dritti al punto. Credo, con molta convinzione, che la fiducia sia qualcosa che dobbiamo coltivare e accrescere – anche e soprattutto per il successo e il benessere del nostro business.

Da quando ho deciso di sostituire la paura con la fiducia, le cose hanno iniziato a prendere una piega molto più positiva – per la mia attività.

Non si impara dall’oggi al domani a fare questo, lo devo dire. Smettere di lasciarci controllare dalla paura è un po’ come smettere di fumare: ci vuole tempo, perseveranza e impegno; ma il primo passo, quello in cui si prende la decisione definitiva, è il passo più importante.

Cosa significa avere fiducia?

Per come la vedo io, avere fiducia non significa credere che le cose che ci accadono dipendono dal caso o da qualche forza esteriore; avere fiducia vuol dire essere convinti, ma convinti davvero, che abbiamo noi stessi tutte le possibilità di realizzare ciò che desideriamo.

La prima volta che questa idea ha folgorato la mia testa è stato mentre ascoltavo una diretta della mia Soulful Mentor Giada Carta. Parlava del segreto del suo successo e ha raccontato che se è riuscita a costruire tutto quello che ha costruito è di sicuro merito del fatto che è sempre stata convinta che avrebbe potuto farcela.

Forse è una semplificazione, ma le cose funzionano più o meno così: se credi che realizzare il tuo progetto sia possibile metterai più energia, più passione e più impegno nel perseguirlo. Ed è chiaro che questo ti poterà a risultati migliori.

Come coltivare la Fiducia.

In questi mesi ho sviluppato diverse abitudini con cui cerco, giorno dopo giorno, di rimpinguare la mia riserva interiore di fiducia.

Tengo traccia di tutti i miei risultati: ogni volta che vendo un prodotto, incasso una fattura, finisco un lavoro, completo la mia To-Do List… insomma, ogni volta che registro un risultato positivo me lo scrivo in agenda. Mettere nero su bianco questi piccoli traguardi mi aiuta a ricordare che se ce l’ho fatta una volta posso farcela ancora; che se ho realizzato qualcosa di piccolo ho le capacità di andare anche oltre.

Esprimo gratitudine: a fine giornata scrivo una parola o due per ricordarmi di quante cose positive ci sono nella mia vita; mi lascio guidare dall’istinto o dagli avvenimenti delle ultime ore. È facile iniziare a dare per scontate alcune cose: la salute, la casa, la possibilità di essere connessi con centinaia di altre persone… E invece trovo che prenderne coscienza sia un buon modo per realizzare quante cose bellissime e straordinarie ci sono capitate – e quindi possono capitarci ancora.

Traggo ispirazione da altre donne fantastiche: quando guardo ad una professionista che, come si suol dire, ce l’ha fatta non provo invidia, ma una bruciante sensazione di successo. Perché, insomma, se ce l’ha fatta lei posso senza dubbio farcela anche io – a patto di metterci impegno. Mi espongo alle storie di successo di altre donne con la stessa dedizione con cui certe persone si espongono al sole d’estate, per sfoggiare una tintarella pazzesca. Faccio un applauso e poi mi metto al lavoro.

Se questo articolo ti è piaciuto non dimenticare di iscriverti alla Newsletter: così non perderai i prossimi.

come coltivare la fiducia