Già siamo tanti bravi, anche da soli, a sminuirci, a trovare quei microscopici difetti, a vedere solo ciò che dovremmo migliorare; quando, poi, sono addirittura gli altri a farci notare che la nostra immagine non è proprio professionale, è un attimo che entriamo nel panico. E se, invece, decidessimo di agire?
L’apparenza inganna, un libro non si sceglie dalla copertina e l’essenziale è invisibile agli occhi.
Tutto vero, tutto giusto… Ma diciamoci la verità, nel marketing e soprattutto online l’immagine è (quasi) tutto ciò che abbiamo per attirare l’attenzione di chi ci interessa, quegli interlocutori che potrebbero essere interessati a ciò che abbiamo da offrire.
Il primo incontro fra il tuo Brand e il tuo Cliente Ideale è, spesso e volentieri, casuale: magari un tuo post su Instagram appare sul suo Feed, riesce a richiamare il suo sguardo e, se i tuoi contenuti sono interessanti e ben indirizzati, avrai fatto il primo passo.
Capisci che intendo? Non dico certo che il contenuto non sia importante, e che tu non debba concentrarti sull’essenza – figuriamoci, certo che devi farlo! Ma… anche il contenitore ha la sua importanza.
E contenitori di scarsa qualità… beh, lasciatelo dire: faranno credere a chi li vede che anche il contenuto, e l’attività dietro, sia di scarsa qualità.
Cosa fare quando ti dicono che non sembri professionale.
Può succedere, e la tua reazione è molto importante. Prima di tutto non devi prenderla sul personale; le critiche sono sempre un’ottima opportunità di miglioramento. Anche io ne ricevo. Sotto questo post, per esempio, mi è stato fatto notare che il testo all’interno delle immagini è un po’ piccolo. Me la sono presa? Certo che no! Ho fatto tesoro di questa annotazione e cercato di migliorare nei post successivi. Dopotutto, quei post esistono proprio per essere utili a chi li fruisce: se fanno fatica a leggerli, qualcosa non va.
Quando qualcuno ti fa notare che la tua immagine non è all’altezza delle aspettative, tu prendi la palla al balzo e approfittane per migliorare.
Da dove partire per avere un’immagine professionale.
Credimi, non ci vuole poi molto per iniziare a presentarci al meglio. Certo, con uno studio di un Marchio completo e su misura puoi realizzare grandi cose. Ma, se ancora non è il momento per un passo del genere, puoi prendere fin da ora piccoli accorgimenti.
Tanto per cominciare, cerca di avere un’immagine omogenea su tutti i tuoi Canali. Sito web, Social Network, strumenti di stampa… devono avere tutti un po’ la stessa faccia. In questo modo non solo ti rendi riconoscibile, ma regali al tuo pubblico un’esperienza più piacevole, completa, fluida. Inoltre, dimostri la tua cura al dettaglio. Già questo ti farà fare un salto di qualità.
Per riuscire in questo compito, scarica il template in regalo per progettare la tua Brand Board: definisci la palette di colori, la selezione tipografica e lo stile fotografico da applicare a tutti i tuoi punti di contatto. Inserisci i tuoi dati per riceverla subito.
The form you have selected does not exist.
Per costruire un’immagine professionale prova a pensare a quali sono i tuoi Brand preferiti e a come si presentano, quanto è coerente la comunicazione. Molto, scommetto. Ed è anche per questo che tu puoi sentirti a casa, quando sei con loro.