Nella tua Strategia di Comunicazione e per raccogliere contatti fidelizzati, puoi aver previsto un contenuto gratuito utile per le persone di cui sei al servizio. Magari un workbook, o un piccolo manuale da scaricare con alcune tue istruzioni ispirate. Ecco per te un tutorial passo passo, e davvero semplicissimo, per impaginare i tuoi contenuti.
Nei primi momenti della tua relazione con un potenziale futuro Cliente, uno degli strumenti che puoi scegliere di utilizzare per mostrare il tuo valore e la tua esperienza è un contenuto gratuito da scaricare, in cambio dell’iscrizione alla tua Newsletter: un Freebie, insomma.
Per decidere cosa regalare, pensa a quali sono le esigenze del tuo Cliente Ideale: che problemi, necessità o desideri ha? Dove serve il tuo intervento? Soprattutto, tieni a mente quale è la tua proposta di valore e quale è il modo speciale con cui compi la tua magia, e fai in modo che la trasformazione promessa avvenga.
In questi contenuti gratuiti devi dare un assaggio del tuo potere: non è sufficiente che il tuo contatto si renda conto che sei brava a fare ciò che fai – quello è il minimo; devi anche dimostrare che hai un approccio unico e una personalità speciale. Devi far capire a chi hai davanti che sei proprio la persona che stava aspettando.
Creare un Freebie in PDF.
Se hai deciso di offrire, come regalo, un quaderno di esercizi digitale; o, magari, una sorta di manuale di istruzioni; o, ancora, un Questionario per prepararsi ad un lavoro più approfondito con te… Insomma, se hai scelto di puntare su un testo scritto, e magari di offrire un contenuto che può essere stampato per lavorarci, poi, per iscritto, allora ti consiglio di impaginare un documento in formato PDF.
Questo tipo di file ha diversi vantaggi:
• per visualizzarlo basta un software gratuito che ormai è pre-installato nella gran parte dei device che utilizziamo, dal pc allo smartphone – il che lo rende comodo per tutti;
• le dimensioni, in termini di byte, sono ridotte, e questo è un vantaggio per te che lo invii per mail e per l’utente che deve scaricarlo;
• è possibile proteggere il file da modifiche o copie del contenuto;
• all’interno di un PDF è possibile inserire elementi cliccabili, ad esempio link che riportano ad una sales page sul tuo sito.
Insomma, tutta una serie di caratteristiche che rendono il file in formato PDF la scelta più comune e indicata per usi di questi tipo.
Come usare Canva per impaginare un PDF.
Vediamo, adesso, come puoi sfruttare le potenzialità di Canva per creare i tuoi Freebie. Ti suggerisco questo software online perché è gratuito, nella sua forma base, ma soprattutto molto semplice da usare. Se ancora non sei iscritta, puoi farlo ora in pochi secondi e seguendo una procedura guidata: clicca qui e segui le istruzioni per creare il tuo profilo base.
Prima di partire in quarta con la progettazione del tuo PDF, ti chiedo se hai già riflettuto sulla tua Immagine di Brand e stabilito alcune regole stilistiche che ti renderanno professionale e riconoscibile, e daranno al tuo pubblico un’esperienza migliore, più piacevole. Come qualunque contenuto che progetti per la comunicazione del tuo Brand, anche un Freebie deve essere allineato al tuo Marchio, alla tua palette colori, al tuo stile insomma.
Se hai già tutto questo ben definito, allora puoi andare avanti. Ma se non ti sei mai dedicata ad una riflessione sulla tua immagine, allora ti suggerisco di mettere per un attimo in pausa il progetto del Freebie e tornare alle basi, perché davvero è molto importante partire da lì. Altrimenti, quando poi avrai davvero trovato il tuo Stile, dovrai modificare anche il PDF. E, se vuoi una mano per iniziare, puoi partire da questo regalo da parte mia: è un Questionario che ti aiuterà a riflettere sulla personalità del tuo Brand per capire quale Stile lo racconterà meglio. Clicca qui e scaricalo subito.
Scegli il modello su Canva.
Per iniziare il tuo lavoro, dalla homepage di Canva inizia a cercare un modello di partenza: sotto alla scritta “Cosa vuoi creare?” digita: “A4” . Questa sigla, infatti, descrive le dimensioni del foglio che tutti usiamo nelle stampanti di casa: 21×29,7 centimetri. Ed è il formato più comodo per le persone che scaricheranno il documento, se volessero poi lavorarci per iscritto, a mano.
Canva ti proporrà una serie di modelli, dei template già pronti da cui puoi partire per rendere più comoda e veloce la tua progettazione. Qualche modello sarà disponibile solo per chi ha un account Canva a pagamento (li riconosci da un’icona a forma di corona) ma tanti altri sono aperti e gratuiti.
Esplora la libreria e i modelli a tua disposizione e non guardare, per ora, ai colori o allo stile perché potrai (anzi, dovrai) modificare tutto in un secondo momento. Adesso, scegli un formato che ti è comodo come punto di partenza e che assomiglia al risultato finale che hai in mente.
Ad esempio, una professional organizer potrebbe pensare di regalare un Calendario Mensile da stampare su cui segnare i proprio appuntamenti e, allora, potrebbe partire da un modello come questo. Cambiando colori, font, testo ed elementi decorativi, sarà facile arrivare al risultato desiderato – anche senza partire da zero.
In questa parte del lavoro bisogna essere creative, ma anche strategiche: parti con un’idea precisa di ciò che vuoi creare, trova un modello che sia un buon punto di partenza oppure, se preferisci, dal foglio bianco.
Personalizzare il modello di Canva.
Come ti dicevo poco fa, è importante che il tuo Freebie sia in linea con lo stile del tuo Brand. Una volta che avrai selezionato il modello di partenza, quindi, assicurati di modificare non solo i contenuti testuali, inserendo ciò che hai preparato tu, ma anche i colori, i font, le decorazioni, le forme… Insomma, fai in modo che quel PDF finisca per assomigliare al tuo Brand.
Per modificare il colore di qualsiasi elemento, ti basta selezionarlo cliccandoci sopra; se è una forma, potrai poi cliccare sul quadratino colorato in alto a destra; se è una casella di testo, sul bottone con la A maiuscola.
Colori, font e forme rendono il tuo Brand riconoscibile e unico e sono gli elementi più facili da utilizzare. Punta su quelli.
Inserire un Link cliccabile in Canva.
Può essere un’idea strategica trasformare un elemento o alcune parole di testo in un link cliccabile, per rimandare le persone ad un tuo account social, invitarle a scriverti una mail oppure esplorare la pagina del tuo sito in cui descrivi un tuo servizio a pagamento.
Farlo è semplicissimo. Ti basterà selezionare l’elemento che vuoi rendere cliccabile – una qualsiasi forma o anche alcune parole nel tuo testo – e poi cliccare sul bottone in alto a destra che assomiglia a due anelli di una catena. Lì, quindi ti basterà incollare la url a cui vuoi rimandare. Detto, fatto!
Come condividere o salvare il tuo PDF su Canva.
Attraverso Canva potresti condividere direttamente il progetto, come se fosse un modello come quello da cui sei partita anche tu. Questa può essere una soluzione comoda se vuoi, ad esempio, creare un Questionario che le persone possano compilare in digitale. Sarò onesta: farlo attraverso Canva non è la soluzione più pulita o professionale, ma è la più semplice perché non devi passare attraverso altri software per rendere il PDF compilabile.
Se questa è la strada che vuoi intraprendere, quando avrai finito la progettazione del tuo Freebie, dovrai cliccare su Condividi in alto a destra e poi su Link del Modello. A quel punto, ti basterà copiare e condividere.
Se, invece, preferisci scaricare il file in PDF sul tuo computer per poterlo poi allegare ad una Newsletter, procedi così: clicca su Condividi in alto a destra e poi su Scarica. Probabilmente, Canva ti suggerisce già il formato PDF Standard ma, se così non fosse, è proprio questa la voce da selezionare nel menù a tendina.
Prima di condividere il documento, aprilo sul tuo computer e assicurati che tutti i link funzionino a dovere.
E, adesso, non ti resta che raccogliere iscritti alla tua Newsletter.