Un percorso scritto a 6 mani e diviso in 7 appuntamenti: insieme a Giulia, ti mostreremo come Personal Brand e Fotografia si intreccino e quanto sia efficace la loro collaborazione per esprimere ciò che sta dietro al tuo Business. Tutto questo per raccontare la tua storia e coinvolgere il tuo Cliente Ideale. Sia dal punto di vista del professionista che del Cliente.
Per la puntata numero 4 di questo percorso saremo noi, Silvia e Pier, a prendere la parola.
QUANTO CONTA LA BRAND IDENTITY PER LA FOTOGRAFIA E VICEVERSA
Giulia ha già raccontato come la scelta di affidarci ai servizi gli uni dell’altra, ci abbia permesso di avere una visione d’insieme sulla costruzione di un’Identità Visiva forte.
Quello che vorremmo aggiungere è che: il percorso che ha delineato attraverso il suo servizio Hasu, partendo dalla Brand Strategy per arrivare alla definizione dell’Identità Visiva, è una mappa perfetta per noi e per qualsiasi fotografo. Infatti, soffermandosi sui diversi punti, è possibile muoversi in modo preciso per estrapolare tutto ciò che serve a tradurre in immagini la storia di un Brand.
Ma non stavamo parlando di fotografie? Esatto, fotografie che però hanno bisogno di essere intenzionali per comunicare all’osservatore un messaggio efficace.
Trasformare un pensiero in una fotografia di branding, significa raccogliere tutto ciò che lo rende unico ed esaltarlo.
Perché la presenza online di un brand sia forte e riconoscibile, ha bisogno di fotografie che lo rappresentino, che ne evochino l’atmosfera ma anche i valori intrinsechi. L’identità visiva è come un biglietto da visita: sottovalutarla, significa dare un’immagine del brand che non corrisponde alla realtà.
Prova ad immaginare la fotografia come un punto di incontro, di connessione tra il nostro mondo interiore e ciò che ci circonda. Fotografare permette di trasformare le emozioni in immagini per raccontare storie senza l’aiuto delle parole.
La fotografia di brand restituisce l’immaginario – e l’immagine – di un business. Questo la dice lunga sulla sua importanza all’interno della strategia di comunicazione.
Riassumendo: la differenza tra una normale fotografia (per quanto bella) e una fotografia di branding sta proprio nell’intenzionalità. Alla base ci deve essere uno scopo ben preciso, un obiettivo di comunicazione. Questo non significa mostrarsi falsi o poco trasparenti, anzi! L’intenzione è ciò che permette alla presenza – online e non – di un brand, di tirar fuori le potenzialità che lo contraddistinguono e di comunicare con il target scelto.
CREATIVITÀ E PIANIFICAZIONE
Una falsa credenza, è che noi fotografi viviamo solo di ispirazione e libertà, in un mondo parallelo in cui conta solo cogliere l’attimo. Forse avrai sentito dire che fotografare è un atto creativo, che è necessario farsi trasportare dalle emozioni e altre cose di questo genere.
Siamo assolutamente d’accordo, la creatività è un punto essenziale del nostro lavoro ma vorremmo sottolineare il fatto che le emozioni sono solo una parte del processo fotografico.
Per comunicare attraverso la fotografia, è necessario partire da molto più lontano. Da una pianificazione fotografica che possa prendersi carico di ciò che si vuole raccontare.
Sicuramente la componente emotiva ha un ruolo fondamentale ma ti invitiamo a non soffermarti solo su quella. Ciò che per i tuoi occhi o nella tua immaginazione risulta chiarissimo, non è detto che arrivi in modo efficace anche agli altri.
Nonostante la fotografia sia un linguaggio universale, ha regole precise. È composta da dettagli che comunicano con molta più forza di altri. Per trovarli c’è bisogno di indagare a fondo.
Ed è proprio quello che abbiamo fatto con Giulia quando ha scelto il nostro servizio di branding “Storie di Sguardi”.
Le lasciamo la parola ancora per un attimo, siamo curiosi di scoprire la sua opinione sul nostro approccio:
“Non è mica un caso se ho chiesto proprio a Silvia e Pier di ritrarre Nemawashi Studio.
Tanto per cominciare hanno talento, e sono preparatissimi nel loro mestiere. Che, anche se dovrebbe essere proprio il requisito minimo per affidarsi ad un professionista qualsiasi, in realtà non è per niente banale.
Ma il vero salto di qualità lo fa la loro capacità di tradurre le parole, i valori e le emozioni in scatti, fatti di luce. Per un Brand non basta una foto bella, così come non ha senso progettare un Marchio solo tenendo conto di un “è carino”. Hanno usato la parola “intenzionalità” e hanno fatto bene. Sapevo fin dall’inizio che, affidandomi a loro, avrei potuto contare su questo approccio. E accidenti se sono felice d’averlo fatto.”
Arrivat* a questo punto, sarai d’accordo con noi quando diciamo che: non basta prenotare uno shooting, senza nessuna idea di ciò che si vuole rappresentare, e pretendere che il risultato sia in linea con valori e Identità Visiva del brand.
E ALLORA QUAL È IL MOMENTO MIGLIORE PER PRENOTARE UN SERVIZIO FOTOGRAFICO DI BRANDING?
È proprio nello spazio in cui finisce il percorso di definizione della Brand Identity e inizia il bisogno di tradurre questa visione in immagini che si inserisce il nostro ruolo di fotografi.
Con un obiettivo ben preciso: arrivare a scattare fotografie che siano rappresentative e raccontino una storia in grado di suscitare emozioni.
Nel prossimo capitolo ci soffermeremo sul nostro percorso di ricerca per prepararci allo shooting.
Un’ultima riflessione prima di concludere.
IL RUOLO E LA SCELTA DEL FOTOGRAFO
Torniamo per un attimo alle emozioni: come fotografi il nostro ruolo è quello di scoprirle per dare loro la voce che meritano. E’ un lavoro in grado di mescolare qualcosa di molto personale, ai valori che il cliente ha scelto per il suo business. Come un viaggio di riscoperta della storia del brand, che non dimentica mai l’importanza dei colori che lo contraddistinguono e dell’atmosfera che lo circonda.
L’immagine visiva ha un ruolo fondamentale: trasmettere tutta la passione e la personalità di un brand o personal brand. Per questo motivo, quando ti troverai a dover scegliere un/a fotograf*, assicurati che sia qualcuno che condivide i tuoi valori. Fai delle ricerche online tenendo sempre presente le linee guida del tuo brand. Ricorda che anche le sensazioni che provi guardando i suoi lavori hanno una grande importanza, infondo si tratta di trovare qualcuno con cui condividere la propria realtà. 🙂
Pront* a scoprire tutto quello che succede prima di uno shooting? Te lo sveliamo nel prossimo capitolo 😉