Uno dei concetti più importanti del Marketing è anche uno dei più empirici: la Marca. In inglese è “Brand” e, se ti occupi della promozione della tua azienda, del tuo negozio o della tua attività, devi avere ben chiaro cosa significa. Perché? Beh, perché se riesci a costruire un brand forte, hai vinto.
Nonostante l’importanza che il concetto di “Marca” riveste nel Marketing, c’è ancora molta confusione riguardo al significato di questa parola; purtroppo, non solo fra i non addetti al settore. L’errore più comune è credere che la Marca ed il Marchio siano la stessa cosa. Ecco, no.
Che cos’è il Marchio.
Abbiamo già parlato della differenza che c’è fra Logo e Marchio, e in quell’occasione ti ho spiegato che il Marchio è l’insieme di ogni elemento distintivo che serve a identificare un Brand. Immagini, colori, lettere, suoni, packaging… tutto.
Un Marchio può essere registrato a tutela di contraffazioni. Questo perché un Marchio molto “forte” – cioè noto, riconoscibile, unico – è una spinta fenomenale per il successo delle strategie di Marketing. Quando sei al supermercato, ti basta uno sguardo per individuare sugli scaffali il prodotto che vuoi acquistare: lo riconosci dai colori, dal Logo, dalla forma della confezione. Infatti, è cosa buona e giusta lavorare per ottenere un Marchio distintivo, e per farlo è bene studiare un Logo e una Immagine Coordinata efficaci.
Ma… cosa c’è dietro alla forza di un Marchio? Insomma, si tratta davvero solo di una differenza di colori e forme? Se tutto si riducesse solo a questo, davvero preferiresti un prodotto ad un altro?
Poco fa ho introdotto un concetto importante: il Brand.
Che cosa significa Brand? In altre parole, cos’è la Marca?
La Marca (in inglese, Brand) è un concetto un po’ complesso da spiegare, e capire. La definizione più corretta è questa: la Marca è l’identità dell’azienda sul mercato. Che significa?
Quando parliamo di Marca non ci riferiamo ad un valore oggettivo, ma ad un insieme astratto e dinamico di valori: in questo contenitore troviamo sì Marchio e Immagine Coordinata, ma anche il livello di notorietà, la personalità, la reputazione, il posizionamento e i valori percepiti dal consumatore, il risultato delle iniziative commerciali, eccetera.
Nel Marketing si dice che la Marca esiste solo nella mente del consumatore, ed è effettivamente così. Ti faccio un esempio: pensa alla Apple. Quando decidi di acquistare un computer Apple, o un iPad o qualsiasi altro prodotto non lo fai solo in base a considerazioni oggettive – come il valore economico o le considerazioni tecniche; stai acquistando un prodotto che veicola dei valori: creatività, innovazione, addirittura libertà.
Perché un Brand forte è importante.
Costruire un Brand è una cosa che richiede tempo, strategia e… buona volontà.
Attribuire una “personalità” ad una Marca è una cosa complessa; ancor più difficile è comunicarla al mercato – cioè, i possibili clienti. E poi c’è l’obiettivo finale: attribuire alla Marca dei valori a cui i clienti potranno (e vorranno) aderire.
La Marca, insomma, è uno degli elementi che vengono presi in considerazione durante il processo decisionale che porta all’acquisto di un prodotto, ed ha un peso molto importante.
Fra due scarpe da ginnastica più o meno equivalenti, sceglierò quella della Marca che “mi assomiglia” di più. Pensa alla Nike, al suo “Just Do It” dedicato agli sportivi, ai tenaci, a quelli che amano le sfide.
Per capire bene l’importanza del Brand prova a fare questo esercizio: guardati intorno, individua quattro o cinque Marchi e domandati: perché ho scelto proprio quello? Quale valori mi trasmette?
Come ti ho detto, costruire il tuo Brand non è né facile, né veloce; ma decisamente vale lo sforzo. Se sei un Imprenditore o un Libero Professionista, nel momento di avviare la tua attività è probabile che tu avessi già in mente la direzione da prendere e cioè che avrebbe distinto il tuo Brand dagli altri. Lavora su quelli, e costruisci un valore per i tuoi clienti.
E se questo articolo ti è stato utile… che aspetti a iscriverti alla Newsletter?