Vai al contenuto

Come costruire il Kit Aziendale su Canva, anche senza abbonamento.

  • Canva

Canva è la web app che rende il lavoro di grafica facile e accessibile anche a chi di grafica non sa quasi nulla, e non vuole cimentarsi con software professionali. È anche un grandissimo alleato per il tuo Brand, sopratutto se gestisci il tuo business, e anche la comunicazione, con le tue sole due mani. Oggi voglio raccontarti perché una funzione del piano Pro non è poi così fondamentale, e come puoi farne a meno.

Adoro Canva, e non lo nascondo. Anzi, lo dichiaro ai quattro venti. È uno strumento che uso spesso, volentieri e anche con grandissima soddisfazione. Mi aiuta ad animare i miei canali e la mia comunicazione, permettendomi di creare grafiche e contenuti in un battibaleno; ed è anche un’opportunità per collaborare coi miei Clienti ed aiutarli a uniformare la loro immagine di Brand su tutti i Touchpoint che hanno incluso nella propria strategia di comunicazione.

Insomma, sì: sono una grandissima fan di Canva.

Questa favolosa web app è disponibile anche in forma gratuita ed è già completa di molte delle funzionalità che, sopratutto all’inizio, ti serviranno. Ma Canva offre anche strumenti, materiali, risorse e possibilità aggiuntive a chi è disposto ad investire una piccola cifra. Il piano Pro è una spinta ancora maggiore al tuo business, su questo non c’è dubbio.

Il mio consiglio è sempre uno: iscriviti a Canva con un account base e resisti alla tentazione di far partire subito il mese di prova gratuito per le funzionalità Pro; prima prendi la mano e trova disinvoltura nell’uso delle possibilità già incluse nel tuo Account e, poi, approfitta della prova. Se vedrai che gli strumenti aggiuntivi rappresentano un investimento valido per il tuo business… beh, io sono sempre a favore degli investimenti validi.

Il Kit aziendale di Canva.

Uno degli optional che solo un account a pagamento ti offre è la possibilità di costruire il tuo Kit aziendale. In pratica, potrai impostare su Canva la tua Brand Board e ritrovare tutti i tuoi strumenti a portata di click: logo, comprese le versioni alternative; palette colori e selezione tipografica. Insomma, quel che serve per rendere il tuo Brand riconoscibile a prima vista.

P.s. E se tu ancora non hai definito i tuoi colori, la tua selezione tipografica, eccetera? Mia cara, è il momento di farlo se intendi comunicare su tutti i canali in modo unico, distintivo e ispirato. Ecco per te, in regalo, Social-San: un percorso via mail di quattro giorni che ti aiuta a definire alcune regole stilistiche per il tuo Brand e include anche un piccolo tutorial per iniziare ad usare Canva. Compila il modulo con i tuoi dati per partire.

The form you have selected does not exist.

 

Se è vero che il Kit aziendale ti permetterà di risparmiare un po’ di tempo, è anche vero che – fra altre garantite dal piano Pro – non è quella che vale di più.

Ci sono modi semplicissimi per ottenere gli stessi risultati senza passare dal Kit e ora ti spiegherò quali sono.

Come usare il tuo Logo su Canva.

Quando imposti il tuo Kit aziendale, la prima cosa che puoi caricare è il tuo Logo.

Il Logo è, come sai, la chiave di volta dell’immagine del tuo Brand: lo usi come firma, ed è il simbolo che dovrebbe comparire più spesso nella tua comunicazione. Proprio perché è così importante, scoraggio sempre dalla tentazione di farselo da soli e, magari, proprio con Canva. No, se non hai ancora la voglia o la disponibilità di affidarti ad un professionista per il Logo, meglio aspettare e puntare su altri strumenti più semplici.

Ma, se il Logo ce l’hai e ne sei innamorata… allora via libera, ragazza! Spiaccicalo dappertutto.

Su Canva puoi caricare il tuo Logo in formato PNG – e mi raccomando! che sia proprio un PNG, perché così avrà lo sfondo trasparente. Se hai un account Pro puoi impostare il tuo Logo nel tuo Kit Aziendale e ritrovarlo già al suo posto quando creerai un nuovo progetto. Ma, se hai un account gratuito, puoi facilmente arrivare allo stesso risultato, con giusto un click in più, semplicemente gestendo l’immagine in PNG del tuo Logo come un normale Caricamento.

P.s. ricordati che del Logo è il caso di avere più versioni, come un submark o una versione in negativo.

I Colori del Marchio su Canva.

Nel Kit aziendale puoi impostare, una volta per tutte, la tua palette colori; questo è, secondo la mia opinione, l’aspetto più interessante di questa funzione.

La palette è la selezione di colori che userai nella tua comunicazione. Ne ho già parlato in questo articolo; per garantirti la riconoscibilità che ti occorre, devi resistere alla tentazione di usare tutte le tinte dell’arcobaleno e limitarti a un campo molto, molto più ristretto. Di solito consiglio di attenersi a massimo sei colori, di cui solo tre saranno quelli principali e più utilizzati; gli altri serviranno a scopi tecnici, ad esempio per gli sfondi o i testi.

Attraverso il Kit aziendale puoi impostare, una volta sola e per sempre, la tua palette; e, quando creerai un nuovo progetto, la ritroverai per applicarla al volo.

Ma per personalizzare i tuoi progetti con i tuoi colori di Brand tutto quello che ti occorre è memorizzare i codici HEX delle varie tinte. Come detto, si tratta di ricordarne al massimo cinque o sei. E, se preferisci, ti basterà trascriverli su un post-it da tenere appiccicato al computer o su una lavagnetta vicino alla tua scrivania.

I caratteri tipografici del Brand su Canva.

Stesso discorso vale anche per i font che userai. Così come per i colori, anche per la tipografia è cosa buona e giusta attenersi ad una selezione limitata. Due, massimo tre font. E… insomma, ricordarti quali sono non mi pare poi impossibile.

Qui però è doverosa una precisazione: perché Canva Pro ti apre una libreria di font molto più vasta fra cui scegliere, e questo sì che è un vantaggio notevole rispetto all’account gratuito.

La conclusione che devi trarre da questo post, comunque, non è che c’è sempre un modo per bigiare il sistema e ottenere aggratise quello per cui altri pagano, eh. La funzione Kit Aziendale è solo una messa a disposizione degli utenti Pro, e per il tuo business vale di certo la pena esplorare tutte le altre e valutare l’investimento.

 

canva kit aziendale brand branding logo su canva nemawashi studiocanva kit aziendale brand branding logo su canva nemawashi studiocanva kit aziendale brand branding logo su canva nemawashi studio