Un Brand non è quante sponsorizzate fai su Facebook, non è nemmeno il numero di Clienti che hai e, di sicuro, non è il Logo sulla confezione del tuo prodotto. Un Brand è la promessa che rivolgi ad un pubblico specifico, il tuo. Ecco perché lavorare sulle Affermazioni, in fase di Branding, ti darà un grossissimo vantaggio.
Dì la verità, ancora pensi che “Brand” sia sinonimo di “Logo”? Eh, no! Mi spiace dirtelo, ma sei in errore.
Pensa che il Logo è solo una piccola parte del Marchio, e che il Marchio è solo una piccola parte del Brand.
No, ecco il punto: il Brand è una cosa quasi astratta, perché è tutta l’esperienza che le persone vivono quando entrano in contatto con la tua azienda. Pazzesco, eh? Dentro al Brand c’è la tua strategia di Marketing, il tuo Tono di Voce, le scelte stilistiche… ma anche la Client Experience, la percezione che la tua audience ha, il modo in cui sei considerato. E, vedi bene, queste cose sono parecchio empiriche e immateriali. Eppure, contano tantissimo.
Insomma, il tuo Brand è un po’ la promessa che fai al tuo pubblico. Quando sei in fase di Branding devi pensare a un sacco di cose che, molto spesso, non vengono nemmeno prese in considerazione. Fra queste, c’è la tua Missione di Brand.
Che è quella affermazione che risponde alla domanda: perché fai quello che fai?
La Missione di Brand.
Il torto più grande che puoi fare al tuo progetto di business è pensare che il tuo unico scopo sia racimolare uno stipendio. Oh, non dico che non sia un obiettivo serio o degno, va benissimo! Solo che, se questo è il caso, tanto vale che ti metti a fare un mestiere qualsiasi: uno che, magari, ti richiederà molto meno impegno del gestire per conto tuo una attività.
E, comunque, se l’unico messaggio che saprai trasmettere è “ti vendo questo prodotto perché voglio i tuoi soldi”… beh, lasciatelo dire, non convincerai mai nessuno.
No, fai le cose per bene e mettiti sul serio a riflettere: cosa ti motiva sul serio? Io, che aiuto artigiani, freelancers e altre creature fantastiche a prendere un bozzetto di idea e a trasformarla in un Brand che spacca, lo faccio perché credo che l’energia creativa e il coraggio di queste persone possa sul serio cambiare il mondo, nella direzione che piace a me.
Il lato umano del Brand.
Poi, c’è un altro fatto. Se vuoi davvero avere successo devi cercare di “umanizzare” la tua azienda. Può sembrare facile, se sei un solopreneur e di fatto il tuo è un Personal Brand – che, in parole poverissime, è quando TU sei la tua attività. Sì, in questo caso c’è un indubbio vantaggio – ma comunque non pensare che costruire un Brand sia “facile” o veloce.
Comunque, quale che sia il tuo Biz, il tuo obiettivo è stringere una relazione col tuo pubblico. Commerciale? Ok, e sia. Ma pur sempre di relazione si tratta. C’è un lungo percorso da fare: devi prima farti notare, poi ottenerne la fiducia, poi magari proporre un prodotto che risolve quale loro problema e infine, qualcuno, forse deciderà di provare la tua offerta.
Le relazioni nascono fra persone, non fra gli oggetti. Ecco perché devi trovare il modo di conferire al tuo Brand una personalità. E non una caso, no: quella giusta per esprimere il tuo messaggio al tuo Cliente Ideale.
Brand Statement.
Sì, ma tutto questo che c’entra con le Affermazioni? E, anzi, che accipicchia sono poi ‘ste Affermazioni di Brand.
I manuali di Marketing sono un po’ freddini nel dare questa definizione che, invece, è bellissima: la Brand Statement, o Brand Definition, è quella frase in cui esprimi la tua missione di business, i tuoi valori, la tua promessa e che riassume cosa fai, perché sei diverso da tutti gli altri e a chi ti rivolgi.
Dovrebbe includere alcune cosine importanti: di sicuro deve dire chi sei, ed esprimere i tuoi valori e ciò in cui credi; bisogna che specifichi a chi ti rivolgi, quale è il tuo pubblico e, soprattutto, cosa puoi fare per loro e quale promessa ti impegni a mantenere.
È uno strumento potentissimo perché, una volta che hai ragionato per bene su queste cose e le hai sintetizzate in una frase, tutto ti sarà più chiaro.
Avrai una Visione cristallina sul tuo scopo e sarai in grado di comunicare molto più efficacemente; sarà più facile esprimere la personalità del tuo Brand e attirare la fiducia dei giusti interlocutori. In pratica, avrai un vantaggio pazzesco.
Quindi, direi che è proprio il caso di iniziare a lavorare sulla tua Affermazione, dico bene?
Come scrivere la Affermazione di Brand?
Beh, prima di tutto concentrati: ovviamente devi riflettere a fondo su un sacco di cose. Cerca di arrivare al nocciolo, al cuore emozionale che si cela dietro la tua decisione di metterti a fare un certo mestiere. Immagina la tua giornata di lavoro ideale e scendi nei dettagli. Cerca di capire perché ti metti al servizio di un certo tipo di persone, e come. Dopodiché, passa a scrivere su un bel foglio di carta la tua Affermazione.
Quando ce l’avrai, e recitandola ad alta voce sentirai una bellissima scarica di adrenalina positiva, allora saprai di avercela fatta. E, mi raccomando, tieni quel foglio bene in vista: la tua Affermazione sarà una carica pazzesca, e ti aiuterà a comunicare il tuo Brand in modo più preciso ed efficace.
Se questo articolo ti è piaciuto, mi raccomando: iscriviti alla Newsletter mensile e non perderti i prossimi.