Come ogni anno, durante la conferenza Adobe MAX, l’azienda californiana di software ha presentato le ultime novità che interesseranno le App Creative Cloud. Vediamo insieme cosa sarà introdotto in quella dedicata al vettoriale: Illustrator.
Sono state molte le novità annunciate dalla Adobe, come ad esempio il lancio, nel 2019, di una versione di Photoshop per iPad. Ma oggi vediamo di concentrarci solo sulle novità che coinvolgeranno Illustrator, il software dedicato al disegno vettoriale.
Modifiche Globali: migliora il tuo flusso di lavoro.
Con questa interessante novità potrai modificare immediatamente oggetti simili sul tuo foglio di lavoro (ad esempio loghi, icone o simboli ripetuti). Attraverso questo strumento potrai modificare i colori, le forme o ruotare gli oggetti. Stai pensando: “ma è come la funzione “Seleziona Simile” e “Simboli”. Beh, no: il Global Editing è più versatile e non ha bisogno di alcun setup iniziale.
Toolbar personalizzata: organizza il tuo spazio.
Illustrator offre qualcosa come 80 strumenti diversi e li trovi nella barra degli strumenti, posizionata di solito a sinistra del tuo foglio di lavoro. Con le novità introdotte, sarà possibile organizzarla a tuo piacimento. Gli strumenti saranno raggruppati in diverse categorie per un maggiore ordine, ma soprattutto sarà possibile organizzare e personalizzare la barra degli strumenti e tenere traccia dei tools più usati.
Sfumature più realistiche con Freeform.
Questo nuovo strumento, dedicato all’elaborazione di sfumature, ti darà la possibilità di creare gradienti sempre più “fotografici” e naturali attraverso la miscelazione di più colori.
Infatti, a differenza delle già esistenti sfumature Lineare e Radiale, Freeform ti permette di inserire “punti” di colore sul tuo disegno. Questi punti si fonderanno l’uno con l’altro per creare effetti davvero realistici.
Integrazione con Adobe Fonts.
Grazie ad una integrazione diretta di Adobe Fonts, avrai accesso a più di 14.000 caratteri tipografici fra cui scegliere. In più, avrai a disposizione una funzione di anteprima, ancora prima di modificare effettivamente il tuo lavoro.
Le novità non finiscono qui, perciò ti invito a leggere l’articolo integrale sul blog della Adobe. E, soprattutto, a divertirti al più presto con tutte queste nuove funzionalità.