Ormai lo sappiamo tutti, e lo hanno capito anche le aziende di tutte le dimensioni: quando elaboriamo una strategia di marketing per la nostra Impresa o attività non possiamo ignorare il Web.
Da quando internet è diventato una risorsa alla portata di tutti, ha rivoluzionato le regole del Marketing; ma anche offerto grandiose possibilità a chi è stato in grado di coglierle.
Inoltre, numeri alla mano, il percorso di acquisto dei consumatori è sempre più online: non solo per quanto riguarda il vero e proprio atto di comprare qualcosa, ma anche per quanto riguarda la ricerca o l’influenza. Pensa, ad esempio, all’ultima volta che hai organizzato una vacanza. Scommetto che prima di partire hai dato un’occhiata online per scoprire cosa fare o dove alloggiare. Dico bene?
Insomma, se hai una Impresa o sei un Libero Professionista, non puoi prescindere dallo studiare una buona Strategia Digitale.
Però c’è un errore che vedo commettere molto spesso. Quando si parla di “portare online” la propria attività quasi tutti pensano in primo luogo – o esclusivamente – ai Social Network. Dì la verità, è successo anche a te?
Non fraintendermi: i Social Network sono una grandissima opportunità per incontrare il tuo target e interessarlo, coinvolgerlo, convincerlo. Ma non devi pensare a Facebook o Twitter come all’unica porta che ti permette l’ingresso ad Internet.
Infatti, ho una brutta notizia per te: una strategia digitale basata solo sui Social Network sarebbe incompleta e, alla fine dei giochi, inefficace. No, il punto di partenza dovrebbe essere uno spazio nel Web che è soltanto tuo, che puoi gestire al 100% e che parla esclusivamente della tua attività. Hai capito di cosa sto parlando?
Il tuo Sito Web.
Ma per quali motivi al centro della tua strategia di Digital Marketing dovrebbe esserci il Sito Web?
Prima di tutto, perché è una piattaforma proprietaria. Un cosiddetto “Owned Media”. Vuol dire che hai la gestione completa nelle tue mani e che tutti i contenuti ivi pubblicati appartengono a te (e non al gestore della piattaforma social).
Inoltre, nel tuo Sito Web hai tutta la libertà di movimento di cui hai bisogno, e non devi sottometterti alle linee guida decise da altri.
Poi è il punto di partenza ideale per ideare strategie di Remarketing e fidelizzazione. E, grazie a strumenti anche gratuiti, avrai accesso su tutta una serie di dati e statistiche utili per migliorare le tue performance.
Detto questo, bisogna specificare che il tuo Sito Web è, si, al centro della tua strategia di Marketing online. Ma non dovresti comunque limitarti solo ad esso.
Tutti gli stumenti del Marketing online.
Ora che sei online, devi fare in modo che qualcuno visiti il tuo sito. Questo, puoi farlo con una strategia di SEO e SEM. Poi, vuoi che l’utente trovi il tuo sito piacevole, facile da navigare, completo ed esaustivo; perché vuoi dare l’impressione di essere professionale e affidabile. Perciò devi tenere conto della Usability, la facilità per l’utente di trovare quello che sta cercando fra le pagine online del tuo website.
Considerando poi che sempre più persone navigano sul Web da smartphone e tablet, devi assolutamente ottimizzare il tuo sito web per la Mobile Experience. Inoltre, ti consiglio ti integrare anche delle iniziative di Direct E-Mailing, e di costruirti un database di indirizzi mail a cui contattare i tuoi clienti o quelli interessarti ai tuoi prodotti, magari promettendo sconti e offerte dedicate.
E infine, naturalmente, non scordarti di una buona strategia di Social Media Marketing! Certo, perché ho detto che non sono le uniche cose cui affidarsi, ma nemmeno devi ignorarli!
Insomma, c’è veramente tanto a cui pensare: e rifletti a come ciascuno di questi canali può offrirti opportunità diverse. Puoi iniziare subito a studiare la tua strategia di Digital Marketing anche da solo, ma se vuoi sentirti più sicuro puoi rivolgerti a un consulente.
E tu, che tipo di strategia hai studiato per la tua Attività? Pensi che potresti fare di più, o hai qualche idea che vorresti condividere?