Vai al contenuto

Marketing per PMI: ecco perché è importante.

Non importa se gestisci una attività locale o un multinazionale: a qualsiasi livello si trovi la tua impresa, è importante studiare e attuare una buona Strategia di Marketing. Ma perché, e quali sono le opportunità che PMI e Liberi Professionisti possono cogliere nell’attuale scenario?

Quando mandi avanti una attività di medie o piccole dimensioni, o addirittura lavori come Libero Professionista, è facile pensare che non ci sia posto per la “pubblicità”. Lo so, sembra che tutto lo spazio sia già stato occupato da qualcuno di più grande – e con più possibilità di investire. Come puoi competere con la grande catena che manda spot in televisione a ogni intervallo?

In realtà, le cose non stanno proprio così. Da quando l’uso e l’accessibilità ad Internet sono aumentati, anche le nuove opportunità per le PMI si sono accresciute. Abbiamo già parlato di come il Web abbia stravolto il mondo del Marketing, e di come abbia portato ad una “democratizzazione” del potere comunicativo. In breve, se prima erano molto pochi quelli in grado di emettere un messaggio, oggi ciascuno di noi può, dal suo computer o smartphone, creare un contenuto e metterlo in Rete.

Già questo, di per se, è un gigantesco vantaggio per chi vuole “sponsorizzare” la propria attività o un proprio prodotto: non ti servono più una troupe cinematografica né uno studio per realizzare il tuo spot; ti basta quello che hai già a disposizione. Inutile dire che tutto ciò porta ad un abbattimento dei costi di produzione.

Ma, pur riconoscendo questo, potresti ancora chiederti: vale davvero la pena investire nel Marketing?

Ebbene, si. E ora cercherò di spiegarti perché.

Prima di tutto, specifichiamo una cosa.

Quando parlo di “Marketing” non mi riferisco soltanto ad una pubblicità sul giornale locale, un volantino, o uno spot tv. L’insegna del tuo negozio? È Marketing. Il tuo logo? È Marketing. Il menù del tuo ristorante, il cartello col listino prezzi, la Pagina Facebook, i Saldi? Tutto Marketing.

Questo è fondamentale: è la prima cosa che devi capire. Nella definizione di Marketing rientrano tutte le operazioni che fai per promuovere la tua attività. Proprio tutte.

Ok. Ora, possiamo andare avanti e capire perché tutto questo è importante per la tua attività.

Aumenta la tua notorietà.

Sarà banale, ma pur sempre vero.

Una buona strategia di marketing ti permette di far conoscere la tua azienda alle persone interessate al tuo prodotto o servizio.

Hai letto con attenzione? “Alle persone interessate”. Infatti, quando studi una strategia di Marketing, devi sempre individuare con cura il tuo target di riferimento; altrimenti, rischi di mandare il messaggio giusto all’individuo sbagliato.

Crea un rapporto di fiducia.

D’altra parte, non basta che un potenziale cliente senta il tuo nome per decidere di acquistare da te. Devi costruirti una reputazione di affidabilità, competenza. Come? Dimostrando che conosci le necessità del tuo target e sai come risolverle; che la tua esperienza comprovata è già stata d’aiuto ad altre persone; curando i rapporti con i tuoi clienti anche dopo l’acquisto.

Soprattutto se gestisci una piccola/media impresa, o una attività da Libero Professionista, il rapporto con i tuoi clienti è importantissimo: una buona strategia di Marketing può (e dovrebbe) aiutarti a consolidarlo. Anzi, la cosa migliore che puoi fare è studiare il profilo del tuo cliente ideale. Come? Leggi questo articolo. 

Serve sempre, anche quando non sembra.

Un aspetto interessante del Marketing moderno – soprattutto quello Online – è la possibilità di presentare un tuo prodotto ad una persona, proprio nell’esatto momento in cui quella ne ha bisogno. Hai mai notato che quando cerchi qualcosa su Google, ad esempio “Hotel a Perugia”, ti appaiono dei risultati sponsorizzati? Quella è una funzionalità fichissima; è come poter piazzare una fontanella in mezzo al deserto.

Ma il Marketing serve anche quando… non serve a vendere. Parliamoci chiaro, è ovvio che lo scopo ultimo e definitivo è monetizzare; ma devi tenere presente che il percorso decisionale di un cliente (nuovo o vecchio che sia) è lungo e tortuoso. Magari inizia con un incontro casuale, o dalla raccolta di informazioni… e possono passare mesi prima che si arrivi al fatidico acquisto. Ne ho parlato meglio in questo articolo qui. 

Il tuo compito è elaborare una strategia di Marketing che vada incontro alle varie fasi decisionali del cliente e gli fornisca esattamente le informazioni di cui ha bisogno in quel momento.

Tu non lo sai, ma stai già comunicando.

Questo te lo scrivo per ultimo, ma in realtà è forse l’aspetto più importante di tutti.

Hai una attività, ma hai deciso di non avviare nessuna iniziativa di comunicazione? È un po’ come se ti trovassi ad una festa e te ne stessi zitto e immobile in mezzo alla stanza. Non è che sei invisibile, fai solo brutta figura.

D’altra parte, anche se non tu non parli della tua attività, qualcuno probabilmente lo sta già facendo. Pensa, ad esempio, ad un ristorante: magari non ha il sito, magari non ha la Pagina Facebook; ma scommettiamo che su TripAdvisor ci sono già delle recensioni?

Spero di averti spiegato perché sarebbe un vero peccato (nonché un errore strategico) ignorare le opportunità di una buona Strategia di Marketing. A maggior ragione per le PMI o un Libero Professionista, considerando i nuovi spazi offerti dal Web e dai Social Network.

Se c’è qualche aspetto che non ho considerato, o ti vengono in mente altri vantaggi, lascia un commento all’articolo.