Vai al contenuto

Organizza il tuo Brand-treat.

La gestione di un business è fatta di cicli: ci sono momenti per fare, e momenti per valutare ciò che è stato fatto. Anche dopo aver studiato la tua Strategia di Brand e posizionamento, e aver lanciato la tua attività, il lavoro sulla tua marca non è finito. Per capire se tutto va nel modo previsto, devi mettere in programma delle azioni di monitoraggio. Puoi organizzare il tuo Brand-treat, una giornata dedicata alla cura di te stessa e del tuo business.

Esiste ogni tipo di Retreat: dedicati al benessere, alla spiritualità, al fitness, alla formazione di ogni tipo. Infine, ci sono i Retreat incentrati sul business.

Quello che ti propongo oggi appartiene a quest’ultima categoria, e ha una serie di aspetti positivi. Tanto per cominciare, non ti costerà nulla perché puoi organizzarlo nella tranquillità della tua casa o del tuo studio – anche se nulla ti vieta, è chiaro, di ritagliarti un giorno di splendido e completo relax, magari in un favoloso hotel con SPA.

Inoltre, puoi far diventare questo Brand-treat una sorta di rituale e, se ti ci dedicherai con concentrazione e consapevolezza, sono certa che attirerai a te nuova abbondanza, clienti fantastici e nuove opportunità.

Lo scopo del tuo Brand-treat e del monitoraggio sulla tua marca.

L’Awareness misura la capacità del tuo Brand di farsi riconoscere: non solo per le sue qualità esteriori (il Logo, i colori, il Tono di Voce) ma anche, e soprattutto, per i valori, la missione, la U.S.P.

Tutti questi punti vengono stabiliti in fase di Strategia – e se non hai ancora lavorato alla tua, puoi cominciare da questo bellissimo corso di due settimane in regalo. Senza una strategia, non c’è Brand-treat che tenga: devi aver chiaro dove vuoi arrivare, per controllare se sei sulla strada giusta per arrivarci. È evidente, no?

Sebbene non esistano veri e propri strumenti per misurare con precisione la Awareness – che, essendo l’idea che il tuo pubblico ha di te, non può essere vista né quantificata, ci sono validi indicatori che ti aiuteranno a capire se la tua reputazione rispecchia la strategia e i tuoi desideri.

Lanciare il tuo Brand non basta; se vuoi essere certa che i tuoi potenziali Clienti ti vedano come l’unica possibile scelta per risolvere i loro problemi – e sì, è chiaro che vuoi esserne certa – devi controllare con regolarità che le tue azioni, il marketing e il business model vadano sempre in quella direzione.

L’occorrente per il tuo Brand-treat.

La prima voce nella tua Lista deve essere questa: la certezza di avere almeno mezza giornata di completa serenità – ma se riesci a ritagliarti un giorno interno è ancora meglio. Chiedi a chi vive o lavora con te di essere lasciata in pace per quella finestra di tempo; per il Brand-treat ti consiglio un luogo tranquillo, dove puoi stare da sola. Se anche ti piace lavorare in spazi aperti o in co-working, per questa occasione è meglio scegliere una soluzione diversa.

Ti serviranno, poi:
• la tua agenda;
• quaderni e fogli;
• penne, pennarelli ed evidenziatori;
• post it;
• candele, washi tape, musica, tutto ciò che può ispirarti.

Il tuo Brand-treat passo per passo.

Per prima cosa è necessario fare un punto della situazione attuale sul tuo Brand, e poi stabilire gli obiettivi del tuo Retreat. Questi dipendono in grande misura dallo stato e dalla posizione del tuo business, ad oggi. Un’attività lanciata da pochi mesi avrà obiettivi diversi rispetto ad una attività che è in ballo da anni, non credi?

Per fare un bilancio della tua Brand Awareness puoi cominciare da questo articolo e dalle domande che vi trovi elencate; rispondi onestamente a ognuna di esse.

Chiediti, poi:

• cosa non va nel tuo attuale posizionamento?
• cosa vuoi cambiare, e cosa migliorare?

Fai una lista di ciascuno di questi punti, e scrivili uno per uno, ciascuno su un post diverso. Mettili, poi, in ordine cronologico, stabilendo a quali vuoi dare la precedenza. Questa è una decisione strategica che dipende da te, ma ti consiglio di valutare quali azioni possono darti i maggiori benefici, con il minor sforzo.

Qui trovi qualche idea e una breve lista di Brand Touchpoint da tenere in considerazione.

Mi raccomando, ricorda di circondarti di cose che ti aiutino a sentirti ispirata: io, ad esempio, spruzzo un’essenza nell’aria oppure mi massaggio i polsi con un po’ di olio essenziale di legno di cedro, che aiuta la concentrazione e la creatività. Uso penne e pennarelli di colori che mi piacciono, adesivi e washi tape; metto musica che amo e mi fa venire voglia di ballare. Ricordati che questa giornata è dedicata tanto al tuo business, quanto al tuo benessere.

 

retreat brand awareness strategia posizionamentoretreat brand awareness strategia posizionamentoretreat brand awareness strategia posizionamento