Vai al contenuto

Stabilire obiettivi sempre più piccoli.

Per fare un buon lavoro, serve un piano. Per fare un piano, servono degli obiettivi. Per fare degli obiettivi che non ti spaventino, devi pensare in piccolo. No no, non voglio dire che devi volare basso e ridimensionare le tue aspettative, tutt’altro. In questo articolo ti racconterò come puoi applicare il Metodo Cartesiano ai tuoi favolosi sogni di gloria.

L’esperienza mi ha insegnato che se non stabilisci degli obiettivi, è sicuro che non realizzerai nulla di davvero soddisfacente. Ho avviato la mia attività da libera professionista pensando: apro la Partita IVA, poi qualcosa succederà.

Indovina? Non è successo niente.

Solo quando ho ripreso in mano la situazione, ho guardato a fondo dentro di me per capire cosa volessi realizzare davvero e ho pianificato, punto per punto, la strada da fare per arrivare proprio a quel traguardo, le cose hanno iniziato a girare per un verso che mi piaceva davvero.

L’esperienza mi ha insegnato anche un’altra cosa: è importante avere una Visione, fatta di grandi sogni e obiettivi pazzeschi; ma non è lavorando subito su quella che si cambia il mondo.

Ad esempio, quando immagino il mio futuro io vedo una bella, grande casa indipendente, con uno studio tutto mio e una cucina gigantesca; vedo che la mia attività è cresciuta alla grande, due o tre collaboratrici fisse, degli eventi in giro per il Mondo. Ma, secondo te, sto già spulciando gli annunci immobiliari per cercare la casa dei miei sogni o studiando le location per i miei retreat internazionali? No, certo che no.

Beh, a dire il vero gli annunci immobiliari li spulcio davvero, a tempo perso; ma il punto è che non sto, ancora, mettendo in pratica la mia Visione a lungo termine. Invece, sto lavorando ad obiettivi concreti e realistici ad oggi, che mi avvicineranno passo dopo passo a quell’immagine che ho nella mia mente.

Entra in contatto con la tua Visione a lungo termine.

Certo, per pianificare il tuo itinerario di viaggio devi conoscere la destinazione. Io l’ho imparato dalla mia Business Mentor Giada Carta e voglio trasmettere a te questo concetto: sognare in grande è l’unico modo che hai per realizzare qualcosa di grande.

Quindi prenditi davvero il tempo di pensare a tutte le cose grandiose che vorresti costruire; soffermati sui dettagli – io, per dire, immagino il colore della cucina e addirittura la macchinetta del caffè che mi piacerebbe avere. Lasciati cullare da questa foto mentale, permettile di riempirti e di infonderti fiducia e galvanizzarti. Qui, poi, parliamo di Brand e business: quindi voglio che la tua fantasia includa anche dettagli sul tuo lavoro dei sogni, sull’arredamento del tuo ufficio e sulla personalità dei tuoi collaboratori; sulla cifra che guadagnerai ogni anno e sulle attività che metterai in piedi. Non lasciare che nulla limiti la tua immaginazione.

Poi, traduci tutto in immagini e crea la tua Vision Board. Puoi farlo usando questo workbook in regalo per te.

The form you have selected does not exist.

Poi, però, è ora di riportare tutto quanto su un piano più concreto, ok?

Il Metodo Cartesiano applicato agli obiettivi di business.

Ti ricordi quando, a scuola, ti hanno spiegato il Metodo Cartesiano? La mia insegnante non è riuscita a trasmettermi un grande interesse per l’argomento e, all’epoca, pensavo fosse qualcosa di estremamente noioso. Ora ho rivalutato la mia posizione. Cartesio diceva che, per quanto un problema possa sembrarci enorme, è sempre possibile scomporlo il parti più piccole.

Vuoi guadagnare un milione di euro? Ok, splendido: inizia puntando ai primi mille.

Quando avrai finito di girovagare per la tua Visione del futuro, e l’ansia avrà sostituito l’eccitazione, voglio che provi ad applicare il Metodo Cartesiano ai tuoi obiettivi di business. Come?

Fai una Lista di 10 cose da realizzare in 10 anni.

Prendi un bel foglio di carta e scrivi 10 punti che vuoi realizzare, in un orizzonte temporale davvero lungo, per avvicinarti a ciò che, dentro di te, hai sentito essere la tua Visione.

Ad esempio, potrebbe esserci: comprare casa, organizzare retreat internazionali, viaggiare per tre mesi l’anno, assumere tre collaboratrici… eccetera, eccetera.

Questi 10 punti devono essere davvero importanti e rilevanti per te: devi sentirli tuoi, nella pancia; devono elettrizzarti, spaventarti un pochino ma anche renderti felice. Non lasciarti condizionare da fattori esterni, o da convenzioni che non ti appartengono.

Per ognuno dei tuoi 10 obiettivi, stabilisci 10 piccoli passi.

Ora che hai i tuoi traguardi, puoi cominciare a studiare un piano per realizzarli uno per uno. Parti dall’obiettivo e vai a ritroso: cosa ti serve per realizzare quel punto? Ad esempio, per comprare una casa come la voglio io mi servono dei risparmi e un mutuo da una banca. Per mettere da parte i risparmi che desidero, devo risparmiare ogni mese, per un certo numero di mesi, la cifra X; per ottenere il mutuo, invece, devo presentare alla banca i documenti che attestano la mia affidabilità finanziaria. Come posso mettere da parte la cifra X ogni mese? Arrivando ad uno stipendio stabile entro cinque anni. E per procurarmi i documenti che serviranno alla banca?

Eccetera, eccetera.

Parto dalla fine e, muovendomi a ritroso, posso facilmente scomporre il mio obiettivo nelle sue minime parti. Proprio come suggerito da Cartesio.

 

business mindset branding freelance imprenditori giada cartabusiness mindset branding freelance imprenditori giada cartabusiness mindset branding freelance imprenditori giada carta