Il Modello del tuo Business descrive cosa fai, come professionista, artigiana, o imprenditrice. Racconta le soluzioni che hai trovato ai problemi dei tuoi Clienti Ideali. Rappresenta il modo in cui cambi la loro vita e, un po’, il Mondo. Ma non è scolpito nella pietra: può, e dovrebbe, evolvere.
In principio, era il Business Plan. Beh, almeno dovrebbe.
Tante imprenditrici lanciano la propria attività sull’onda dell’entusiasmo, o perché intravedono uno spazio nel mercato e, che fai, non ti precipiti a occuparlo?
Una attività che si rispetti, e destinata a crescere, mette invece radici in un attività di progettualità, che parta dalla tua Visione e si articoli su obiettivi, pietre miliari, punti di passaggio più o meno obbligati. Non fraintendermi, non sto dicendo che nel business tutto è pianificazione: anche il sogno ha la sua importanza, perché è dalle ambizioni che si trae l’ispirazione, la linfa vitale per ogni Business Plan.
Ma, poi, un piano serve eccome.
Il Modello di Business come elemento della tua pianificazione.
Come scrivo qui, il Business Plan è la strategia che una imprenditrice studia per decidere come realizzare la propria Visione. Si parte dalla fine, dall’obiettivo che si intende raggiungere; ma, poi, si stabilisce ogni passo da fare per muoversi proprio in quella direzione – e non girare a vuoto.
Uno degli elementi dai includere in questa pianificazione è, senza dubbio, il Business Model: quella riflessione, cioè, sulla propria offerta. Il Business Model dovrebbe rispondere alla domanda: cosa vendi?
Una artigiana si dedica a confezionare prodotti fisici, fatti a mano; una consulente vende servizi; una psicologa, colloqui ad ore. Come organizzi la tua offerta? Come, in pratica, vuoi risolvere i problemi dei tuoi Clienti Ideali?
Ma studiare un piano, e definire quindi il tuo Modello di Business, significa decidere una volta per tutte cosa farai, per sempre? Beh… no.
Il Business Model può, e deve, cambiare.
Quando individui un nuovo bisogno del tuo Cliente.
Quando le tue capacità ed esperienze hanno superato la tua offerta.
Quando vuoi innovare il tuo settore.
Quando decidi di ridurre degli sprechi od ottimizzare le risorse.
Quando, crescendo come professionista, cambi.
Il tuo Business Model non è mai scolpito nella pietra e, anzi, è normale e naturale che il tuo Brand evolva e, così, anche la tua offerta. Come artigiana, potresti decidere di affiancare ai tuoi prodotti dei laboratori, di persona o in videocall, per insegnare ad altri la tua arte; come consulente, potresti arricchire i tuoi servizi di prodotti fisici, come ad esempio strumenti che hanno uno stretto legame con la tua mission.
Per evolvere il tuo Business Model senza mai disorientare il tuo pubblico, tieni a mente quale è la tua Missione e quali sono i bisogni, i problemi o i desideri delle persone di cui sei al servizio. Se saprai mantenere una coerenza con questi due elementi, allora puoi inventarti virtualmente qualunque cosa desidererai.
Ri-organizzare il tuo Business Model può servire per aumentare il valore percepito del tuo Brand; per differenziarti in modo sempre più definito dai competitor; per rivolgerti ad un nuovo segmento di pubblico; o, più semplicemente, per seguire sempre di più la tua ispirazione.
The form you have selected does not exist.