Vai al contenuto

Prendersi una pausa Social senza abbandonare il pubblico.

Anche se non mi occupo direttamente di comunicazione Social e non è il mio campo specifico di lavoro, riconosco l’importanza di questi strumenti per coltivare la relazione fra Brand e Pubblico.

I Social sono canali ormai fondamentali per raggiungere e interagire con i Clienti o per costruire la reputazione del nostro Business.

A volte, però, c’è bisogno di prendersi una pausa comunicativa: può essere utile per preservare il proprio benessere fisico e mentale, ridurre lo stress e garantire la sostenibilità del Business a lungo termine.

Quindi, per una volta, mi permetto di uscire dal mio solito seminato e parlare di questo: di come prendersi una pausa comunicativa nei modi giusti, per non interrompere il rapporto che abbiamo creato con la nostra Community.

Programma la pausa, prima di tutto.

Io, ad esempio, d’Estate muoro. Riesco a tenere la concentrazione per molto meno tempo del solito e le mie capacità sociali sono ridotte al minimo. Sarà la pressione bassa, che ne so. Dopo i primi due anni di business, di questo ho imparato a tenerne conto.

Sempre.

Significa che quando apro la mia bella agenda per la pianificazione annuale, segno per prima cosa i mesi in cui voglio staccare del tutto: indicando la finestra temporale in cui non intendo programmare call o percorsi strutturati con i Clienti.

Di solito, in questi periodi, mi limito alla manutenzione del dietro le quinte, il più possibile “meccanica” e il meno possibile “intellettuale” perché il mio cervello è in pappa.

Una delle attività che col caldo mi torna più difficile è, appunto, la comunicazione social; almeno per quel che riguarda una presenza continuativa e strategica. Che poi, a dirtela tutta, è capacissimo che io pubblichi cose estemporanee – perché quando unə stacca si riappropria di spazi di creatività che nel tran tran vanno un po’ a dormire.

Ma stare dietro ad una pianificazione fissa e ragionare o comunicare con strategia: impossibile, per me, col caldo.

E va bene così perché ho imparato che seguire i miei ritmi è cosa buona e giusta, anche per il bene del mio Brand.

La sostenibilità nel Business.

Dimmi un po’: quale è la prima attività che delegheresti, se tu non avessi nessun problema di fondi? Io ho sempre saputo che la risposta, per me, è: la creazione dei contenuti.

Mi richiede molto tempo, energia e competenze specifiche che so che potrebbero essere meglio spese in altre attività più importanti per il successo del mio Business.

Ti lascio questa intervista a Silvia Censi di DeerSpensa Studio in cui abbiamo parlato proprio di delega e di come può essere una svolta per rendere più sostenibile il tuo quotidiano carico di lavoro. È un bellissimo video che puoi trovare qui.

E se non puoi ancora delegare, è possibile, però, decidere di ridurre gli sforzi – per periodi determinati e se c’è l’obiettivo di investire su qualcos’altro. Ad esempio, il riposo: perché il benessere fisico e mentale è importante, e servirà per tornare con più energie.

Ho accumulato un bel po’ di esperienza come Solopreneur e ti assicuro che la sostenibilità nel Business non è opzionale, soprattutto per chi come noi fa quasi tutto (o davvero tutto) da soli. Se abbiamo un piano a lungo termine e vogliamo che il nostro business prosperi, e per anni, è necessario preservare le energie – altrimenti a quegli anni non ci arriveremo mai.

Credimi.

Riprenditi i tuoi spazi.

Quante volte, pur avendo concluso la tua giornata lavorativa, ti è capitato di ricevere la notifica di una mail sul cellulare e di riaprire il computer per rispondere in un nanosecondo? Altrimenti, “i Clienti potrebbero credere che di loro mi frega poco o niente”!

Dai, ammettilo che è capitato.

Se ti è successo, sappi che tutto questo ha un nome: F.O.M.O. (Fear of Missing Out). Con questo termine ci si riferisce alla paura e ansia sociale di essere esclusi da esperienze ed eventi, ma può essere applicato anche all’uso dei Social Network.

È la FOMO che può spingere a non staccarci mai dal telefono; ma essere sempre connessi e a disposizione del Cliente, o della Community, non è più strategia comunicativa, semmai farsi sfruttare. È ansia e dipendenza e perciò è sano cercare di contrastarla, almeno a piccoli passi.

Ogni persona è diversa e non ci sono rapporti giusti con i Social, quindi non ti sto dicendo di cancellare tutte le applicazioni e buttare il telefono dalla finestra.

Ti sto esortando, invece, ad usare la tecnologia solo per le attività che portano realmente valore al tuo Business.

Iniziando staccandoti dal telefono per periodi determinati, disattivando le notifiche. Potresti scoprire che tutto quel tempo trascorso nei Social è “di bassa qualità” e il semplice “scrollare” solo un overload di informazioni che non aggiunge nessun valore alla tua comunicazione.

Consigli per programmare la tua pausa.

Fino a qui ti ho parlato dell’importanza di trovare il giusto equilibrio tra comunicazione social, produttività e benessere personale.

Beh, ora è arrivato il momento di darti qualche consiglio spassionato, appreso durante gli anni di libera professione, per iniziare a prenderti una pausa comunicativa.

Come dicevo, è importante pianificare la propria attività in modo da evitare progetti troppo impegnativi o strategie di comunicazione complesse durante i periodi in cui vuoi prenderti una pausa. Magari, puoi semplicemente decidere di dedicarti ad attività meno intellettuali e più meccaniche.

È anche vero che sarebbe meglio non sparire di punto in bianco, perciò è importante avvisare la propria Community della pausa in modo trasparente e autentico, spiegando le proprie ragioni. Magari il tuo Pubblico ha le tue medesime esigenze e apprezza una comunicazione più slow in determinati periodi dell’anno.

Oppure, puoi lasciare ai tuoi follower un’alternativa per mantenere il contatto con il Brand. Una buona soluzione potrebbe essere quella di fornire loro tanti contenuti già pronti, che non ti chiedono lavoro extra, come ad esempio l’archivio del Blog o del canale YouTube.

Per esempio, nel mio canale pieno pieno di vide parlo di Branding, ma anche di vita da freelance homeworker, per aiutarti ad organizzarti e a vivere serenamente la tua vita. Lo trovi qui. Ho raccolto molti contenuti altamente ispirati e sono validi per ogni stagione!

 

pausa dai social come fare avvisare il pubblico non abbandonare i social metti in pausa la comunicazione sostenibilità marketing freelancer solopreneur gestire il business da sola da solo nemawashi studio giulia son irradiamo identità pausa dai social come fare avvisare il pubblico non abbandonare i social metti in pausa la comunicazione sostenibilità marketing freelancer solopreneur gestire il business da sola da solo nemawashi studio giulia son irradiamo identitàpausa dai social come fare avvisare il pubblico non abbandonare i social metti in pausa la comunicazione sostenibilità marketing freelancer solopreneur gestire il business da sola da solo nemawashi studio giulia son irradiamo identità