Sai cosa hanno davvero in comune le attività di successo? Una Brand Vision chiara e delineata, da cui partire per elaborare una strategia che spacca. Spesso invece saltiamo questa fase perché sembra poco produttiva, senza pensare che in questo modo stiamo partendo senza aver bene in mente lo scopo del viaggio.
Dimmi se ti riconosci: hai una idea fenomenale e non vedi l’ora di trasformarla in un Brand di successo. Oppure, hai finalmente deciso che non vuoi più vestire i panni che ti hanno messo addosso e che è il momento di dedicarti al mestiere dei tuoi sogni. O, ancora, credi sia giunto il momento di fare il salto e trasformare il tuo hobby in una attività redditizia.
Però c’è un problema: non sai proprio quali sono i primi passi da compiere per iniziare col piede giusto. Così cominci un po’ a caso, magari apri un profilo sui social perché tanto è gratis; e inizi a pubblicare contenuti un po’ a caso, copiando un po’ qua e un po’ là, senza programmare nulla e cambiando spesso tono di voce. Solo che, ti accorgi, così attiri il pubblico sbagliato e hai come un nodo alla stomaco, una fastidiosa sensazione di non essere dopotutto fedele alla tua idea.
Questo succede perché non hai preso il tempo per chiarire la tua Visione, definire i tuoi obiettivi e stabilire – di conseguenza – tutti i passi necessari per raggiungerli.
No no, non sto parlando di niente di mistico o paranormale. Lavorare sulla tua Visione è il primo passo che devi fare quando studi il tuo Brand. Proprio perché è il primo, fondamentale mattone su cui poi costruirai tutto il resto.
Che cosa significa “Brand”.
Concedimi un istante per ripetere questo concetto veramente essenziale. La cosa più importante che devi capire è che quando parliamo di “Brand” non stiamo parlando affatto di un Logo.
Brand è un concetto più complesso, quasi empirico: è l’idea che trasmetti della tua attività. Per intenderci, il brand Apple è l’insieme di un design essenziale e leggero, un’idea di libertà e modernità, uno status symbol per persone dinamiche e non convenzionali. Potremmo stare a discutere giornate intere su quanto tutto ciò risponda poi alla verità dei fatti; quel che conta veramente è che il pubblico percepisce la Apple in questo modo e compra i prodotti Apple perché si riconosce il questo Brand.
È più chiaro, adesso? Il tuo Brand è tutto ciò che trasmette al pubblico una certa reputazione.
Il Brand è l’insieme delle 4 V.
Io la metto così: il tuo Brand è l’insieme di
• visione
• valori
• voce
• visuals.
Le due V iniziali sono le prime su cui devi lavorare, perché se non sai dove vuoi andare e che valori scegli di incarnare, allora non sarai mai in grado di trovare la giusta direzione. Il Tono di Voce e le scelte di Visual vengono dopo, perché sono caratteristiche che dovrai adottare in modo strategico allo scopo di avvicinarti ai tuoi obiettivi.
Oggi, parliamo della prima V: la Visione.
Ma cosa significa Brand Vision?
Pensa a questo: dal momento in cui decidi di metterti in affari e ti tuffi sul mercato, inizi un percorso. Per sapere quale strada devi prendere devi però sapere dove vuoi arrivare.
Focalizzare la Visione per il tuo Brand serve proprio a questo: fare un tuffo nel futuro e immaginare quanti e quali risultati avrai ottenuto col tuo duro lavoro, la tua forza creativa e la tua voglia di operare un cambiamento nel mondo. Si tratta – appunto – di visualizzare i tuoi obiettivi. E, poi, scriverli.
Perché devi mettere nero su bianco la tua Brand Vision.
Eh, sì. Non basta sognare ad occhi aperti. Definire la tua Brand Vision è, al contrario, un lavoro pratico e anche impegnativo. Di sicuro, l’errore più facile che puoi fare è accontentarti di formulare la tua vaga idea in testa e non provare a metterla per iscritto.
La differenza fra il fantasticare il futuro dei nostri sogni e metterci sul serio a programmarlo sta tutto qua: nell’azione. Lasciare la tua visione nell’iperuranio equivale ad accettare che si tratta solo di un sogno e che, qualunque cosa tu faccia, non si realizzerà mai.
E questo è il male.
Sicché, credimi e passa dall’immaginazione all’azione e scrivi su un foglio tutto ciò che fa parte della tua visione.
Cosa devi includere nella tua Brand Vision.
Tanto per cominciare, devi chiederti come vuoi che cambi la tua vita. Se gestisci una piccola attività, o sei un freelancer, è assai probabile che il tuo Brand coincida proprio con la tua persona. Ed è chiaro che in questo caso il tuo mestiere finisce per influenzare molto la tua vita. Perciò decidi dove vuoi essere fra dieci anni.
Subito dopo, pensa a dove vuoi che sia la tua attività fra dieci anni. E mi raccomando, non dimenticarti di scrivere tutto!
Pensa alla tua Brand Mission.
Una volta che avrai ragionato sul lungo termine, potrai concentrarti sul presente. La differenza fra Brand Vision e Mission sta proprio nell’orizzonte temporale. Se la prima rappresenta ciò a cui aspiri in assoluto, la Mission è strettamente legata all’oggi ed è un po’ la sintesi di quale è il cambiamento che vuoi operare, oggi, nel mondo.
Capito? Bene, allora riprendi il tuo foglio e riassumi in due o tre frasi quale è la tua Mission.
Ma poi perché mi serve lavorare sulla mia Brand Vision?
Ah, facile. Perché se non mantieni il contatto con la tua visione in ogni momento della tua vita lavorativa, perderai la rotta. E invece la rotta ti serve per comunicare bene, attirare il giusto pubblico e – quindi – convertire.
Perché se non sai quale è il tuo obiettivo, è sicuro al 100% che non lo raggiungerai.
Perché senza una visione ti butterai sul mercato senza una strategia e in questo modo sprecherai risorse ed energie.
Ti ho convinto? Se adesso hai voglia di buttare giù un’idea della tua Visione puoi iniziare con un workbook in regalo che contiene le istruzioni per costruire la tua Board ispirata e… ispirante.
The form you have selected does not exist.