Vai al contenuto

Equilibrio fra pianificazione e divertimento: è possibile?

Se anche tu, come me, sei unә Solopreneur forse hai sperimentato quella sensazione di essere perennemente in ritardo rispetto ai tuoi piani; oppure di riempire caoticamente agende e To-Do List per poi non avere ben chiari i tuoi obiettivi di business, figuriamoci le azioni da portare a termine entro la fine della settimana.

Abbiamo scelto la libera professione per avere il controllo sul nostro tempo, eppure, molto spesso, è lui che sembra avere il potere di noi, no? Bene, allora prendiamocelo questo tempo: la pianificazione è lo strumento attraverso cui lo possiamo facciamo.

Pianificare senza perdere il divertimento.

Uno dei blocchi più comuni che impedisce a chi ha intrapreso la Libera Professione di avere una sana pianificazione è l’idea che questa possa impedire la creatività, il divertimento e la genuinità. In realtà, definire una buona struttura per la settimana o la giornata lavorativa, o addirittura per un intero anno di Business, è proprio quello che serve per lasciar fluire la spontaneità.

Pianificazione: perché è importante.

La pianificazione ti serve per ricordarti che le giornate sono fatte di ventiquattro ore, semplice no?

La convinzione che possiamo fare tutto da solә, e contemporaneamente, è una grossa svista. Eppure, spesso, ci dimentichiamo che in una giornata possiamo dedicare solo un tot di ore alla nostra attività, se non vogliamo trascurare il benessere psicofisico, che include il dormire, nutrirti e lavarci.

Mettiamo sempre tanto amore in ciò che offriamo ai nostri Clienti, ma quando si tratta di noi sembra non esserci mai abbastanza tempo, oppure c’è sempre qualcosa di più urgente da fare.

Perché devi riconoscere le tue priorità.

Unә Liberә Professionista deve sviluppare la capacità di gestire il proprio tempo, decidendo in cosa investire le proprie risorse. Ecco perché la prima cosa da fare, ancora prima della pianificazione vera e propria, sta nel riconoscere le priorità: ovvero quali azioni è bene svolgere per prime, e poterlo fare senza interruzioni o distrazioni.

Alle priorità ho dedicato un articolo, da leggere qui, che ti può aiutare a capire la differenza tra le azioni “importanti” e “urgenti”, quindi, in pratica, ad organizzare le tue To Do List.

Ecco, miә carә, se fino ad ora le tue To Do List non hanno funzionato o ti sono sembrate sempre troppo caotiche, forse hai iniziato a intuire il motivo: non hai lavorato prima di tutto sulla definizione delle tue priorità in termini di organizzazione del tempo e degli impegni.

Piani VS Genuinità.

Dicendoti questo non ho intenzione di farti credere che una serrata routine giornaliera rivoluzionerà miracolosamente la tua vita o il tuo Business, piuttosto che avere una struttura da rispettare, ti aiuterà a far spazio per avere più tempo libero.

E come puoi utilizzare quel tempo che avanza? Per lasciare spazio alla creatività, è ovvio. Avere questo tempo a disposizione ti sarà utile anche per le emergenze, che così non andranno a intaccare il tempo libero o, peggior ancora, quello dedicato al tuo Business.

La mia esperienza di pianificazione da Solopreneur.

Tutte queste riflessioni nascono dalla mia esperienza personale, provata durante la pandemia e in particolare durante il 2022. Ero così tanto concentrata sul tenere il controllo su tutto e sulle cose che potevo fare, che ho inconsciamente chiuso fuori dalla porta non solo i passatempi e il divertimento ma in generale quasi tutte le emozioni. Ho scritto una Newsletter a proposito: è molto personale, ma ho deciso di condividerla con te perché sono certa che può essere utile anche a te. Per leggerla clicca qui.

Come la pianificazione può aiutarti.

Se ti aspettavi che condividessi la mia routine di pianificazione, ti sei sbagliata, e sai perché? Sono del tutto convinta che ognuna di noi debba trovare il proprio metodo.

Un metodo sano, intendo.

Quello che voglio dire è che, a un certo punto, per sentirmi sicura di avere tutto sotto controllo, ho iniziato a fare l’errore di cui ti raccontavo prima, ovvero pianificare ogni cosa – non solo il lavoro. Tempo libero, quanto tempo dedicare agli hobby, quando divertirmi…

Solo che se il divertimento diventa un dovere, una cosa da fare perché l’hai messa in agenda… non è più divertente.

Il punto è sempre lo stesso, occorre lasciarsi alle spalle il senso del dovere: quello lo teniamo solo per il lavoro, e anche in quel caso è da tenere sotto controllo. La pianificazione può essere utile se ti lascia il tempo libero di rilassarti, ma se diventa una abitudine troppo pressante bisogna lasciare più spazio all’improvvisazione.

Ancora una volta, puoi riuscirci a piccoli passi e facendoti aiutare proprio dalla pianificazione.

Paradossale, no?

Però, se pianifichi di lasciarti più tempo libero – ma parecchio di più – tipo 4 giorni liberi alla settimana, e ci riesci organizzando tutto fin dal principio, forse riuscirai davvero a rilassarti.

P.s. Se questo articolo ti è stato utile, e vuoi continuare a riflettere insieme a me sulla tua routine per migliorare la tua organizzazione, puoi partecipare a questo percorso gratuito. In cinque giorni, imparerai quelle doti davvero necessarie per disporre del tuo tempo così come desideri tu; scoprirai quali strumenti usare per automatizzare alcuni processi e smettere di rincorrere le scadenze; lavorerai sul tuo Mindset per perdere alcune abitudini che non giocano a tuo favore e scoprirai come organizzare il tuo lavoro mese per mese, senza panico.

Equilibrio tra pianificazione e divertimento.Equilibrio tra pianificazione e divertimento.Equilibrio tra pianificazione e divertimento.