Vai al contenuto

Cosa significa “posizionamento”.

Ti sarà di certo già capitato di incontrare questo termine e, forse, hai le idee un po’ confuse circa il significato. Per quanto riguarda il tuo Brand, parlare di posizionamento può avere un duplice significato. Che ne dici, vediamo di mettere le cose in chiaro?

Se hai letto qualche altro articolo qui sul mio Blog o, in generale, ti sei già fatta una cultura sui temi del Branding e del Marketing, questa di sicuro non è la prima volta che leggi questa parola: posizionamento.

Se ne parla così tanto perché è un argomento importante. Potremmo quasi dire che è alla base di tutto ciò che compete la definizione di una Strategia di Brand. Si corre però, a volte, il rischio di fare confusione, perché con lo stesso termine possiamo riferirci a due contesti diversi: il posizionamento nella mente del pubblico, e il posizionamento economico.

Ma andiamo con ordine.

Il Brand è una idea.

Per capire bene di cosa parliamo quando parliamo di “posizionamento”, è ovviamente cruciale avere le idee chiare anche sul significato di Brand. Ho già scritto in lungo e in largo su questo e, per la risposta estesa e approfondita, ti rimando a questo articolo.

Se ti basta, invece, una risposta breve, eccola qui: il tuo Brand è l’idea che il tuo pubblico si fa si te. Come ti considerano? Sei l’esperta indiscussa nel tuo campo, o una delle tante che propone un po’ sempre le stesse cose? Bada bene che il tuo Brand non è definito solo da una mera considerazione qualitativa (è brava, non è brava) ma va molto a più a fondo. Si concentra sul tuo modo di fare il tuo lavoro e offrire al tuo pubblico una trasformazione, e in base a quello le persone decideranno se sei la persona giusta per loro.

Pensa, ad esempio, che tu stessi cercando una Personal Trainer per riprendere ad allenarti; fai un po’ di domande ai tuoi amici, cerchi online, e alla fine trovi due professioniste che lavorano nella tua zona e hanno un bel curriculum e tante referenze. In pratica, sei sicura che entrambe sono molto brave nel loro lavoro. Cerchi allora di conoscerle un po’ meglio e inizi a seguirle sui social. Dopo un po’ di tempo, nella tua mente si formano due idee: una delle professioniste ti sembra più dolce e accogliente, l’altra è più dura e precisa. A questo punto, tu decideresti di affidarti alla prima perché preferisci un approccio morbido e gentile, oppure alla seconda perché invece vuoi essere spronata a migliorare sempre la tua performance.

Ecco: questo è il Brand. La scelta di una professionista non dipende tanto dalla qualità dei suoi servizi o prodotti, quanto dall’idea generale che ti fai di essa: se la senti più adatta a te, più affine alle tue modalità, più vicina al tuo modo di fare e vedere le cose… nella tua mente penserai a lei come alla professionista giusta per te.

Il posizionamento del Brand.

Per posizionamento, si intende proprio questo: il posto che un Brand occupa nella mente del suo pubblico. E, bada bene, quando scrivo “del suo pubblico” lo faccio intenzionalmente. Se, ad esempio, col tuo lavoro ti rivolgi a donne in menopausa, non ti interessa un fico secco sapere cosa gli uomini di trent’anni pensano di te.

Il lavoro di Brand Strategy serve a decidere che posto vuoi arrivare ad assumere nella mente del tuo pubblico, o, in altre parole, che ruolo vuoi avere nella vita di quelle persone; e, poi, a capire che strada fare per raggiungere proprio quell’obiettivo.

Questo tipo di posizionamento richiede grande costanza e cura, un piano molto chiaro fin dai primissimi momenti e un’attenta opera di monitoraggio.

Ma non è tutto.

Il posizionamento economico.

Con lo stesso termine ci si riferisce, a volte, ad un altro argomento. Ti è mai capitato di sentire frasi tipo: “ha un posizionamento alto”?

In questi casi si sta parlando della categoria economica – e sempre mentale – in cui inseriamo un Brand. Quando, per la prima volta, scopriamo una nuova marca, la nostra mente raccoglie subito una serie di indizi che servono a inquadrare il valore – sì, economico – dei prodotti o servizi che offre. Siamo diventati bravissimi e velocissimi in questo processo: se ora ti mettessi davanti una pagina pubblicitaria di un Brand che non conosci, mi sapresti subito dire se lo ritieni economico o di lusso, per esempio.

Ecco, anche in questo caso parliamo di posizionamento. Ma, in effetti, le due cose non sono così lontane fra loro, perché inserire un Brand in una categoria economica ci serve per farci un’idea sempre più precisa di esso e, quindi, a trovare il tuo posto nella nostra mente.

The form you have selected does not exist.

 

posizionamento brand branding personal marca marketing comunicazione piccoli brand nemawashi studioposizionamento brand branding personal marca marketing comunicazione piccoli brand nemawashi studioposizionamento brand branding personal marca marketing comunicazione piccoli brand nemawashi studio