Alla ricerca di idee per un regalo azzeccato al vostro amico Graphic Designer? Nessun problema: dall’alto della mia esperienza (e spulciando nella mia personalissima Lista Desideri) ho preparato per te una Top Ten dei migliori regali di Natale per Graphic Designer.
Le Feste sono ormai vicinissime, hai notato?
È tempo di tirare fuori gli scatoloni con gli addobbi e appendere lucine in tutta la casa; ma è anche arrivato il momento di pensare ai regali di Natale! Se, come me, non ti accontenti del classico pigiama ma fai di tutto per trovare il regalo azzeccato per ciascuno, questa lista ti sarà d’aiuto. E non solo per quell’amico che di mestiere fa il Grafico, ma anche per chiunque abbia un certo gusto per le cose belle. Dai un’occhiata!
Graphic Fest: l’ultima pubblicazione di Viction:ary.
Viction:ary è una bellissima casa editrice specializzata su pubblicazioni a tema Design. Quindi, in effetti, qualsiasi prodotto nello shop online sarebbe un’ottimo regalo. Oggi però ti propongo l’ultimissima novità. GRAPHIC FEST – Spot-on identities for festivals & fairs è un libro sulle migliori Identità Visive studiate per Festival e Fiere di ogni tipo.
Il codice comunicativo di un evento è il primo punto di contatto con il pubblico e deve trasmettere la giusta energia e il giusto messaggio – per attirare il giusto pubblico. In questo libro si esplora di tutto, dalla tipografia ai marchi ai colori. È una miniera di ispirazione e sarà apprezzatissimo da qualsiasi Designer là fuori.
Pantone Formula Guide Coated&Uncoated.
Ti ho già parlato del Sistema Pantone e di come sia un punto di riferimento essenziale per i Grafici e i Designer in genere. Perciò non ho bisogno di aggiungere molto per spiegarti il motivo per cui questo è un regalo non solo bellissimo – ma anche utile!
Queste due mazzette colori raccolgono 1.867 colori Pantone, comprese 112 nuove tonalità rilasciate nel 2016. Si tratta di un Best Seller a livello mondiale, ed è una guida essenziale per chi lavora nel marketing o si occupa di Graphic Design e stampa. Poiché non sono proprio economicissime è possibile che il tuo amico non ci abbia ancora messo le mani, ma ti assicuro che le desidera ardentemente. Le trovi su Amazon a un prezzo piuttosto conveniente.
Serif Tote Bag: la borsa per gli appassionati di Tipografia.
Partiamo da una considerazione semplice semplice: questa borsa è bellissima. Ma, se non hai l’occhio allenato di un Grafico, potresti non notare il dettaglio che la rende perfetta come regalo per un Designer.
Guarda la tracolla, e precisamente l’estremità in basso: non ti ricorda un carattere tipografico – ad esempio la lettera “f” minuscola in Times New Roman? Succede perché questa borsa si ispira proprio ai caratteri serif, cioè quelli che presentano dettagli “arricciati” alle estremità – un espediente grafico che serve a facilitare la lettura.
La borsa la trovi qui: è realizzata in cotone ed è disponibile in tre combinazioni di colore; ma fidato di me, la migliore è nero su bianco – proprio come un bel testo stampato!
Procreate®: l’app per illustratori e creativi.
Questo è un pensierino che richiede poco sforzo: non dovrai nemmeno fare il pacchetto. Tuttavia è un idea molto azzeccata per chi lavora nel settore del design e butta giù parecchi schizzi.
Procreate® è una App destinata a tablet Apple ed è fenomenale, probabilmente la migliore in circolazione per quanto riguarda il disegno in digitale. È in grado di riprodurre molto fedelmente il tratto di tantissimi strumenti diversi – matite, pennelli, carboncini; la caratteristica che preferisco però è la possibilità di esportare i file in un formato compatibile con Photoshop e preservare i livelli.
Costa una decina di euro, ma ovviamente devi assicurarti che il destinatario di questo regalo abbia a disposizione un iPad.
Quaderni Cahier Moleskine: per gli amanti dell’analogico.
Restiamo in argomento: sempre di uno strumento per schizzi e disegni si tratta. In questo caso però usciamo dalla sfera tecnologica e ci ributtiamo sulla cara vecchia carta. Perché, diciamolo, a volte la vecchia scuola è la migliore scuola.
Moleskine è un brand molto amato dai designer di tutto il mondo per le linee essenziali e pulite. Questo set di quadernini sarà apprezzato da chi pratica il mestiere di Graphic Designer in qualsiasi ambito di specializzazione. Le pagine non hanno né righe né quadretti – e neppure sono bianche: presentano una griglia di puntini che aiuta il disegno ma non confonde.
Typodarium 2019: un font diverso ogni giorno dell’anno.
Dal 2009, Typodarium è il calendario ideale per i Graphic Designer e gli appassionati di tipografia. È un prodotto della mente di Lars Harmsen che, insieme a Julia Kahl, dirige la Casa Editrice Slanted.
Questo calendario nasce dalla collaborazione di fonderie digitali (quelle che progettano i font, per capirci) ed è una raccolta di 366 font diversi. Uno al giorno, compresa la copertina. Lo acquisti su Amazon; l’edizione studiata per il 2019 è coloratissima!
Un Corso Online: perché non si smette mai di imparare.
Non importa quanto il tuo amico Graphic Designer sia bravo: può sempre diventare ancora più bravo. Un ottimo sistema è seguire un Corso Online, così non sarà costretto a lasciare la sua scrivania e potrà seguire le lezioni On Demand, fra un progetto e l’altro.
Ci sono molte piattaforme di e-learning là fuori, nel vasto mondo del Web. Prova a dare un’occhiata a Skillshare (che funziona ad abbonamento) o ad Udemy (in cui invece acquisti i singoli corsi). Ci sono corsi in molte lingue ma la scelta aumenta tantissimo se il tuo amico è abbastanza preparato con l’inglese.
Helvetica Forever: Story of a Typeface.
Helvetica è un carattere tipografico creato nel 1957 in Svizzera. È stato il mio argomento di esame al corso di Lettering e, ovviamente, lo adoro (te ne parlo qui). Ma non sono la sola: Helvetica è un vero e proprio feticcio per noi Graphic Designer.
Helvetica Forever: Story of a Typeface è un bellissimo libro, edito da Lars Müller, che ripercorre la storia e esamina il grandissimo successo di questo font. L’opera si basa sugli archivi di Alfred Hoffmann, nientemeno che l’ex Direttore della Haas’sche Schriftgiesserei – la fonderia dove Max Miedinger ed Eduard Hoffmann (siano benedetti) hanno realizzato insieme Helvetica. Lo trovi anche su Amazon.
Eat Design Sleep: il pensierino adesivo.
L’ultima idea che ti propongo è semplice ed economica, ma anche molto molto carina. Si tratta di un adesivo in vinile da apporre sul PC (ma anche sull’agenda, o sul tablet, o un po’ dappertutto) ed è una sorta di mantra per i veri appassionati di design, quelli che non smetterebbero mai di creare.
Lo trovi su Etsy; è un prodotto realizzato su ordinazione quindi, se vuoi farcela per Natale, devi sbrigarti!
Che ne pensi di queste idee? Hai trovato la soluzione giusta? Se questa lista ti è piaciuta iscriviti alla Newsletter mensile per ricevere altre ispirazioni.