Nel mio primo anno da Libera Professionista ho imparato tante, tantissime lezioni. Non sono brava a fare classifiche ma sento di poter dire, senza paura di sbagliare, che la cosa più importante che ho capito è questa: dobbiamo prenderci cura di noi stessi, se vogliamo prenderci cura della nostra attività.
Intanto, voglio specificare una cosa importante: l’aggettivo “piccolo” davanti al sostantivo “imprenditore” non si riferisce alle dimensioni delle ambizioni, dei sogni o delle capacità. Piccola o grande che sia la sua attività, un imprenditore è sempre un imprenditore.
Scioglie gli stessi dubbi, affronta le stesse paure, combatte le stesse difficoltà e – di sicuro – mette sé stesso in secondo piano. Eh? Vero che ti capita di farlo?
Certo, è normale. Ma non è detto che sia anche giusto. Ci hanno insegnato che il lavoro è fatica, che il sacrificio è la misura del tuo impegno, che se non ti spremi fino alla fine vuol dire che non ci credi veramente. E invece io ho imparato una cosa diversa, in questi mesi come capo di me stessa: ho capito che non voglio trattarmi come mi trattavano i miei titolari e che io disprezzavo tanto; ho capito che sono la mia più grande risorsa e quindi devo, prima di tutto, valorizzarmi.
Ecco quindi perché ho deciso che il classico articolo natalizio sui regali per gente come noi – imprenditori – sarebbe diventato un articolo sugli auto-regali: perché dobbiamo iniziare a coltivare l’idea che siamo noi i primi a doverci trattare bene.
Ecco quindi la Lista non esaustiva di coccole che puoi (e dovresti) dedicarti per la fine di questo 2019.
Auto-Regali per far crescere il tuo business.
Perché, pur se confermo quanto ho appena detto, è anche vero che neppure durante le Feste un imprenditore cessa di essere tale. Giusto? Gli auto-regali in questo paragrafo fanno bene al tuo business in modo molto, molto diretto; perché ti insegnano nuove skills che possono dare una svolta ai tuoi servizi, o magari ti aiutano a perfezionare le tue competenze di marketing… o chissà che altro!
Suisen è il mio servizio di Brand Design più amato. È completo, ma misurato alle tue esigenze. Durante questo percorso lavoreremo insieme per rappresentare al meglio il tuo Brand, scegliere lo stile giusto per rappresentarne l’unicità e comunicare alle persone giuste.
Trova il tuo Perché di Simon Sinek è uno di quei libri che se gestisci la tua attività e ancora non l’hai letto, dovresti un po’ morderti i gomiti. Come ti ho spiegato anche in questo articolo, alla base di un Brand di successo c’è di sicuro una Missione chiara e definita. Questa è una Guida che gira proprio sull’importanza dei tuoi Perché.
Chi ha paura del Business Plan? di Francesca Marano è un altro manuale che vuoi avere nella libreria (in questo caso digitale). Eh sì, perché se hai una attività ma non ti occupi della contabilità in modo analitico e programmatico, allora non lo stai facendo affatto. E, ti svelo un segreto, se non controlli come vanno le tue entrate e uscite avrai presto sorprese poco piacevoli. Questo piccolo libro è l’ideale per sconfiggere l’ansia dei libri contabili e diventare Jedi del business Plan.
Una Power Hour con Silvia Usai, consulente di Marketing Ispirato, è un auto-regalo coi fiocchi per te e la tua attività. È quello che ci vuole per sbloccarti, se nella promozione del tuo Brand ti senti a un punto morto, o se vuoi sciogliere un dubbio o una perplessità. Silvia è una persona brillante, empatica e super solare, e sarà bellissimo lavorare con lei.
Non puoi affacciarti al nuovo anno (anzi, al nuovo decennio!) senza una buona agenda nella tua cassetta degli attrezzi. Io, per il 2020, ho scelto questa e questa. La prima la userò per organizzare le giornate, programmare gli eventi e scandire gli appuntamenti; la seconda per tenere traccia dei miei obiettivi, restare allineata ad essi e pensare a nuovi modi per crescere ancora.
Auto-regali solo per te (ma, in realtà, nemmeno troppo).
Ok, diciamo che tanto per cambiare hai deciso che vuoi dedicarti un regalo che col tuo lavoro non c’entra proprio un fico secco. Bene, benissimo, bis! La vuoi sapere la cosa proprio sbalorditiva? Anche in questo caso stai facendo del bene anche alla tua attività, pur se in modo indiretto. Eh si, proprio così. Perché, come ti dicevo prima, tu sei la tua risorsa più importante e se ti prendi cura della tua salute, del tuo mindset o del tuo buonumore, è come se stessi investendo in una buona “manutenzione”.
Comincia con l’assumere abitudini sane per il tuo corpo. Ad esempio idratare il tuo corpo: dimostrato che aiuta concentrazione e memoria. Se tu invece ti scordi di buttare giù un bel bicchiere di acqua ogni tanto, questo piccolo oggettino lo farà al posto tuo. E se invece preferisci qualcosa di meno tecnologico, una bella bottiglia graduata come questa andrà benissimo lo stesso.
Anche la mente può essere “allenata” a lavorare meglio. Un po’ di lavoro sul mindset è quello che ci vuole per imparare a gestire le vocine stronze, quegli impulsi di auto-sabotaggio che ci spingono a credere che tanto al successo non ci arriveremo mai, e quindi è inutile pure provarci. Ecco, tu fagli una pernacchia. Io mi regalerò questo libro e questo bel mazzo di carte, tanto per iniziare.
Auto-regali solo per te. Perché, sì, te lo meriti.
Ultimi, ma non per ultimi, ti elenco quelli che secondo me sono dei piccoli auto-regali che puoi farti senza pensarci due volte, senza chiederti se aiuteranno il tuo business in qualche modo, se puoi permetterlo o se davvero te lo meriti. Sì, te lo dico io, te lo meriti. Perché ti fai il mazzo, perché ci metti il cuore, perché sfidi le difficoltà o anche solo lo scetticismo degli altri. Accidenti, se te lo meriti.
Coccolati con un bel massaggio nella tua SPA preferita, con una scatola di cioccolatini o con una visita guidata a certi tesori della tua città che, di solito, non hai nemmeno il tempo per fermarti a guardare. Coccolati con un romanzo (io, ad esempio, rileggerò questo) o con una raccolta di poesie (come questa). Regalati un disco, un corso di cucina (che a volte sta dentro ad una scatola come questa), oppure una scusa per dedicarti cinque minuti ogni giorno (tipo questa qui).
Oppure, sai che c’è, puoi anche regalarti solo un bigliettino: uno dove scriverti una promessa, qualcosa che ti giuri di fare nel prossimo anno. Un piccolo foglio di carta, scritto con cura e amore, da scartare la notte di Natale come fosse davvero un regalo. Un pensiero importante. E da tenere e conservare.
Auguri, davvero di cuore.