I sogni son desideri… ed è proprio da quelli che bisogna partire per costruire qualcosa di grande. Un business che spacca, ad esempio. O un Brand che ne sia all’altezza. Stabilire un obiettivo grandioso è il primo passo da fare per realizzarlo, ma poi è necessario diventare molto molto pragmatici. Vediamo come?
La verità è che ho già scritto un sacco di articoli su quanto sia importante avere una Visione, di come io l’abbia imparato sulla mia pelle e del fatto che sia alle fondamenta di qualsiasi Brand forte e gagliardo.
Oggi mi voglio concentrare sull’aspetto pragmatico, progettuale e fattivo che deve per forza esserci in ogni Visione. Voglio cioè spiegarti, passo per passo, come puoi arrivare dal “ah, un giorno vorrei proprio diventare CEO della mia azienda fighissima” allo stabilire un piano per arrivarci.
Cosa c’entra sta roba della Visione col Brand?
Prendiamoci un momentino per rispondere a questa domanda. Che, dopotutto, questo studio e questo blog esistono per accompagnare imprenditori appassionati e freelancer straordinari nella costruzione del loro Brand.
Ebbene, nel mio approccio la Visione è il mattone numero uno. Questo perché per stabilire una Strategia di Brand occorre sapere cosa vuoi che diventi, col tempo. In particolare, lavorare sulla Visione di Brand significa capire quale è l’obiettivo della tua attività (spoiler: non è “fare soldi”), quale Mission ti guida, in che modo e quali tue caratteristiche ti separano da tutti gli altri, rendendoti unico.
Come fare a trasformare una Visione in un obiettivo.
Mettiamo subito in chiaro che i sogni, lasciati nel cassetto, non servono proprio a niente. Questo vale sia per la tua attività, che in qualsiasi aspetto anche privato o personale. Come fare allora a uscire dal mondo empirico? Devi dare al tuo sogno concretezza e struttura, guardando le cose in un’ottica strategica. Puoi provarci seguendo questi passi:
Primo – crea una Vision Board: dopo aver passato un po’ di tempo a occhi chiusi, a immaginare la tua vita perfetta e tutte le grandi cose che vuoi realizzare, ti sarà molto utile tirare fuori dalla testa queste immagini e metterle su carta. Se vuoi puoi disegnare, ma una tecnica che trovo molto utile è quella del moodboard. Si tratta di raccogliere una serie di ritagli – immagini, foto, disegni, colori – per descrivere visivamente un concept. In questo caso, la tua Visione. In questo articolo di Forbes si parla di come questa tecnica sia sfruttata, con successo, da molti imprenditori. Nell’articolo si cita una psicologa che afferma come una Vision Board dei propri obiettivi serva a “focalizzarsi meglio su di essi, sentirli più reali e possibili. Diventiamo più bravi a muoverci, veramente, verso di essi”.
Secondo – definisci l’obiettivo: ora che hai le idee più chiare e una Board da guardare per ritrovare il focus e la motivazione, devi riuscire a stabilire dei paletti. Esiste un metodo, detto SMART, che comprende cinque caratteristiche che un obiettivo deve avere per essere davvero concreto. Dovresti infatti assicurarti che il tuo scopo sia Specifico, Misurabile, Alla tua portata, Rilevante e Temporizzabile. Ad esempio, invece di dire “mi piacerebbe guadagnare di più” dovresti stabilire di voler aumentare le tue entrate del 10% rispetto all’anno precedente, entro i prossimi 12 mesi.
Terzo – fai la lista dei prossimi passi: ora che hai stabilito il tuo obiettivo devi capire come puoi avvicinarti alla sua realizzazione. Vorrei poterti dare io, subito, la risposta. Ma la verità è che non posso, perché dipende dalla tua situazione attuale e da ciò che vuoi realizzare. Se, ad esempio, volessi realizzare un certo numero di vendite con il lancio del tuo nuovo prodotto, dovresti di sicuro inserire nella lista delle cose da fare la definizione del prodotto e del prezzo, lo studio di una strategia di marketing, la creazione dei materiali promozionali… Ma se il tuo obiettivo fosse aumentare di un tot gli iscritti alla tua newsletter le cose sarebbero diverse.
È tutto chiaro? Allora, mi raccomando, non lasciare più la tua Visione a dormire in un cassetto: tirala fuori, ed impegnati a realizzarla.