Il Solstizio di Inverno è due cose allo stesso tempo, e molto diverse fra loro: dominio delle tenebre – la notte più lunga dell’anno – e rivincita della luce – con i giorni che pian piano tornano ad allungarsi. Yule è il nuovo inizio e, per noi che certi piccoli riti ci piacciono tanto, è perfetto per pianificare in grande.
Il tempo è volato e sembra ieri che, tra un “dolcetto-o-scherzetto” e una zucca intagliata, la notte di Samhain è trascorsa. Come scrivevo anche nella Newsletter di Novembre (che puoi leggere qui), quella che oggi noi conosciamo con il nome di Halloween ha origine antiche e rappresenta l’ultimo raccolto prima dell’inverno.
È una festa in cui si ringrazia per ciò che si è ottenuto, si tirano le somme e si mettono via i semi da conservare per l’anno nuovo. Ecco perché le domande che ti ho fatto nella Newsletter giravano tutte intorno ad un argomento: cosa dovresti portare con te nella nuova stagione, e cosa invece lasciare indietro?
P.s. Non ricevi ancora la mia Newsletter? Ti perdi un sacco di riflessioni interessanti e anche anteprime molto succose! Clicca qui per iscriverti!
Al contrario di quel che può sembrare, la fine di questo ciclo non dovrebbe essere vissuta con rammarico perché – la natura ce lo insegna – le foglie cadono per lasciare il posto a quelle nuove. In altre parole, liberarci da alcuni pesi è necessario per fare spazio a bellissime novità.
E la Lunga Notte è il momento giusto per sognare alla grande, pensare a tutti i frutti che raccoglieremo, mettere da parte la paura e farci pervadere da questa grande energia.
Rituali di Yule per il tuo Business.
Ecco alcune idee per sfruttare la grande energia di questo periodo e applicarla alla tua attività, per propiziare abbondanza e luce.
• Ritagliati un po’ di tempo da passare in pace, a formulare desideri e immaginarti fra dieci anni quando tutti i tuoi piani saranno compiuti. Visualizza dove sarai, concentrati sulle sensazioni che il tuo corpo ti regalerà… Insomma, guardati fin nel dettaglio! Allontana ogni pensiero di auto-sabotaggio e non porre limite all’immaginazione.
• Sull’onda di questa energia pazzesca e questa voglia di spaccare che ci regala questo giorno, potresti provare a scrivere la tua Lista dei 101 desideri. Esatto, proprio 101. Questa tecnica affonda le radici nella pratica buddista ma è stato Igor Sibaldi in questo libro a (ri)portarla alla ribalta. Quale che sia l’origine è comunque un rituale propiziatorio. Ecco come fare: su un quaderno di “brutta” scrivi 150 desideri e, a lavoro finito, seleziona i 101 più importati per te e rileggili ogni mattina tutti i giorni del prossimo anno. Devono iniziare sempre per “Io Voglio”, nessun condizionale ammesso. Devono avere al massimo 14 parole (il tempo di un respiro). Devono essere formulati in forma positiva, quindi puoi scrivere “Io voglio stare bene” ma non “Io non voglio ammalarmi”. Non chiedere soldi, che sono solo un messo. Non fare paragoni con altri. Non chiedere per altri ma solo per te. Non usare diminutivi. Che i tuoi desideri siano concreti e misurabili.
• È il momento di comporre il tuo Moodboard Ispirante per il prossimo anno. Io ho iniziato fin da Mabon (Equinozio d’Autunno) a raccogliere immagini, colori, frasi che assomigliassero al mio piano per i prossimi mesi. Ora selezionerò solo quelle che mi sembrano più importanti e le comporrò in un collage da tenere sempre in vista. Qui puoi leggere qualcosa di più su questa tecnica.
• Lavora su una mentalità di abbondanza. Io lo farò ricominciando un percorso per lavorare sul mio rapporto col denaro; e, in più, ho inaugurato un “salvadanaio” virtuale dove raccoglierò ogni mese un po’ di risparmi per finanziare un bel viaggio che intendo fare fra qualche mese.
Oppure crea il tuo, di Rituale. Come sempre, non c’è bisogno di niente di elaborato: l’unica cosa che conta davvero è che questo piccolo gesto sia significativo per te.
Felice Yule!